
Palermo: Sette Defibrillatori in Dotazione alla Polizia Municipale per la Sicurezza della Città
Il Comune di Palermo ha recentemente ufficializzato la consegna di sette defibrillatori di ultima generazione al comando di Polizia Municipale, situato in via Ugo La Malfa. Questi dispositivi salvavita, parte di un ambizioso progetto di aggiornamento e formazione, mirano a potenziare le capacità di intervento delle Forze dell’Ordine in situazioni di emergenza sanitaria.
Oltre alla fornitura dei defibrillatori, questa iniziativa prevede anche corsi di formazione dedicati agli agenti, che si sono avviati questa mattina nella sala conferenze "Joe Petrosino". L’incontro ha visto la presenza di Dario Falzone, assessore alla Polizia Municipale, e Fabrizio Ferrandelli, assessore all’Igiene, Sanità e Farmacie. A fare gli onori di casa è stato il generale Angelo Colucciello, comandante della Polizia Municipale di Palermo.
Dei sette defibrillatori consegnati, cinque saranno installati sui veicoli della Polizia Municipale impegnati in servizio attivo, compresi i motocicli. Le restanti due postazioni resteranno all’interno del presidio, collocate rispettivamente al corpo di guardia e nella Centrale operativa. L’intento è chiaro: contribuire a combattere la morte cardiaca improvvisa, una delle emergenze sanitarie più critiche.
Circa 150 agenti, che hanno deciso di partecipare volontariamente a questa iniziativa, beneficeranno di un programma formativo realizzato con il supporto del Rotary Club di Palermo, il quale metterà a disposizione tre operatori medici. Grazie a questa collaborazione, gli agenti acquisiranno competenze specifiche nel primo soccorso, rendendoli in grado di utilizzare adeguatamente i defibrillatori.
Durante la presentazione del progetto, Dario Falzone ha sottolineato: «Siamo profondamente orgogliosi di avviare un progetto così rilevante per la nostra città», evidenziando come il percorso formativo arricchirà le competenze degli agenti, pronti a intervenire in caso di emergenze sanitarie e a salvare vite umane. Secondo Falzone, questo rappresenta un investimento significativo nella formazione della Polizia Municipale, volto a garantire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle esigenze della popolazione.
Fabrizio Ferrandelli ha aggiunto: «Oggi segna un passo importante verso una Palermo "città cardioprotetta"», enfatizzando l’intenzione dell’amministrazione comunale di creare una rete di prestazioni sanitarie di prossimità. La dislocazione di nuovi defibrillatori in punti strategici del territorio, insieme alla formazione degli agenti, punta a garantire una pronta risposta alle emergenze sanitarie.
Infine, il comandante Angelo Colucciello ha commentato: «L’installazione dei DAE sui mezzi della Polizia Municipale è un modo concreto di essere "polizia di prossimità"», sottolineando l’importanza di essere sempre pronti ad agire in situazioni critiche, dove il tempo gioca un ruolo fondamentale.
In conclusione, l’iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella sicurezza e nella salute dei cittadini palermitani, con l’obiettivo di creare un ambiente più sicuro grazie alla professionalità e alla formazione degli agenti della Polizia Municipale.