
Giornata di Studi e Innovazione al Teatro Pirandello: Il 9 Aprile si Svela un Patrimonio Culturale Unico
Mercoledì 9 aprile 2025, il Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà un evento imperdibile che unisce storia e innovazione. La Sala “Pippo Flora” sarà la cornice di una giornata di studi dedicata al celebre teatro, con un focus particolare sulle novità inedite riguardanti il contributo progettuale di Giovan Battista Filippo Basile. A rendere l’appuntamento ancora più affascinante sarà la presentazione di una visita virtuale interattiva a 360° realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo”.
L’iniziativa è frutto della sinergia tra la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e il Liceo “Leonardo”, e si propone di coinvolgere cittadini e appassionati nel valorizzare un patrimonio culturale di inestimabile valore. «Questo progetto rappresenta un’opportunitĂ straordinaria per avvicinare le nuove generazioni alla cultura, utilizzando strumenti innovativi che facilitano l’accesso alla storia e all’arte», ha dichiarato il professor Fabio Zarbo, docente del Liceo e coordinatore dell’iniziativa.
La giornata si preannuncia come un momento di crescita e formazione, con la partecipazione di esperti del settore culturale e istituzionale. Tra gli intervenuti ci saranno rappresentanti dell’Archivio di Stato di Agrigento, della Biblioteca e Archivio Storico Comunale e del Polo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che contribuiranno a arricchire il dibattito sull’importanza del Teatro Pirandello.
«Mentre altri chiedono cosa la cultura possa offrire a loro, noi ci poniamo l’interrogativo su ciò che possiamo fare per la cultura stessa», ha affermato Alessandro Patti, presidente della Fondazione, sottolineando l’importanza di un approccio attivo e propositivo alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’evento non è solo un’occasione di studio, ma rappresenta un gesto significativo per tutta la comunitĂ agrigentina.
La dirigente scolastica Patrizia Pilato ha elogiato l’iniziativa, evidenziando come questa collaboratione tra giovani e istituzioni possa portare a risultati sorprendenti: «Il lavoro degli studenti ha permesso di realizzare un progetto che unisce innovazione e tradizione, rendendo il nostro patrimonio culturale più accessibile e comprensibile.”
La giornata di studi culminerà con la presentazione della visita virtuale immersiva, una vera e propria innovazione per il Teatro Pirandello. «Grazie a questa iniziativa, il teatro sarà visitabile da ogni parte del mondo, permettendo a tutti di scoprire la sua storia e le sue meraviglie artistiche», ha affermato Salvatore Prestia, direttore generale della Fondazione. Questo progetto non solo valorizza il passato, ma costruisce anche un ponte verso il futuro, garantendo una continuità culturale che coinvolge le nuove generazioni.
In conclusione, il 9 aprile rappresenterĂ una giornata di memoria e innovazione, un’eccezionale opportunitĂ per riscoprire il Teatro Pirandello come una delle icone culturali della Sicilia, un luogo di formazione, di confronto e di identitĂ per la comunitĂ agrigentina e oltre. Non perdere l’occasione di essere parte di questo straordinario evento!