Un pranzo per 100 persone al Real Albergo dei Poveri | Scopri come la cucina unisce le culture di Napoli!

UniversitĂ  e Napoli 2500: il primo pranzo di comunitĂ  al Real Albergo dei Poveri

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 12:30, si terrà al Real Albergo dei Poveri di Napoli il primo pranzo di comunità, un’iniziativa che segna l’inizio di un percorso dedicato all’integrazione culturale attraverso la cucina mediterranea. L’evento, che prevede la partecipazione di oltre 100 persone, è stato ideato dalla direttrice artistica delle celebrazioni per il 2500° compleanno della città, Laura Valente.

"Quando si mangia insieme si rimane uniti,” è il messaggio centrale dell’evento, che trova ispirazione nel film “The Old Oak” di Ken Loach, dedicato al potere della convivialità nel superare le barriere linguistiche e culturali. Questo pranzo vuole essere un viaggio tra storie e tradizioni culinarie, offrendo un’opportunità unica di condivisione tra le diverse comunità internazionali presenti nei quartieri adiacenti al Real Albergo dei Poveri.

Il Pranzo di Comunità: Viaggio tra Culture e Sapori del Mediterraneo fa parte del Progetto TNE 2023 PNRR – SULIEIA, un consorzio che include cinque università del Sud Italia, tra cui la Federico II di Napoli, che coordina il programma. Le università collaboreranno con trenta partner internazionali del Mediterraneo, puntando a rafforzare i legami con le università dei Balcani, attraverso borse di studio e attività congiunte.

La manifestazione non è solo un incontro gastronomico, ma rappresenta un passo significativo verso l’inclusione sociale. Valeria Costantino, project leader del SULIEIA, sottolinea: “Questo progetto ci dà la possibilità di trovarci insieme, comunità ed università, in un viaggio tra culture e sapori.” La Vicesindaca di Napoli, Laura Lieto, aggiunge: “Dividere il cibo come pratica di pace e di riconoscimento reciproco è fondamentale in tempi come questi.”

Importante è anche l’impegno per l’uguaglianza di genere e le politiche universitarie che mirano a promuovere un ambiente inclusivo, supportando il diritto all’istruzione per le persone rifugiate. Il progetto SULIEIA aderisce alle iniziative dell’UNHCR, favorendo l’accesso all’educazione terziaria e il supporto per le donne e le minoranze.

"Napoli 2500 è un’occasione per ricucire il tessuto sociale della nostra comunità,” afferma Teresa Armato, Assessora al Turismo, evidenziando l’importanza di ritrovarsi attorno a un tavolo per condividere non solo il cibo, ma anche le storie e le radici di ognuno. Questo pranzo di comunità si configura come un gesto simbolico e potente, una celebrazione della fraternità e della solidarietà che affonda le sue radici nella ricca storia della città di Napoli.

Con questo appuntamento, il Real Albergo dei Poveri si conferma come un luogo di accoglienza, creando spazi dove le diverse culture possono non solo convivere, ma anche prosperare attraverso la condivisione e la valorizzazione delle tradizioni culinarie comuni.