
Piano di fabbisogno del personale: la Giunta comunale di Palermo approva un’importante manovra per il triennio 2025-2027
Il Comune di Palermo sta adottando misure decisive per migliorare la propria efficienza attraverso un piano di assunzione e stabilizzazione del personale. La Giunta comunale ha recentemente approvato un provvedimento che prevede l’inserimento di nuovi funzionari e la riqualificazione di alcuni dipendenti attualmente in servizio.
L’amministrazione Lagalla ha disposto l’assunzione di 80 nuovi funzionari a tempo indeterminato, coprendo vari profili professionali, da posti amministrativi a tecnici, legali e agenti di polizia municipale. Questo intervento si propone di rispondere alle carenze strutturali che hanno afflitto l’ente negli ultimi anni, con una particolare urgenza legata alla mancanza di funzionari.
In aggiunta a queste assunzioni, il piano prevede anche la stabilizzazione di 10 funzionari attualmente con contratto a tempo determinato, nonché la manovra di integrazione oraria per altre 1.386 unità di personale, inclusi operatori con orario ridotto. Queste misure rappresentano non solo una risposta a una situazione critica, ma anche un’opportunità di crescita e sviluppo per i dipendenti esistenti.
La copertura economica di questa iniziativa proviene da fondi FSC e Cap4City, assicurando così le risorse necessarie per garantire la fattibilità del piano. Inoltre, è previsto anche il reclutamento a tempo indeterminato di un dirigente e 13 nuovi funzionari.
Il presidente della VII Commissione consiliare, Pasquale Terrani, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come sia frutto di una collaborazione attiva tra diversi attori, tra cui il Direttore Generale del Comune, Dott. Ceglie, e l’Assessore al Personale, Dario Falzone.
Terrani ha espresso il suo apprezzamento per l’amministrazione Lagalla e, in particolare, per il sindaco, affermando che questo piano rappresenta un passo fondamentale verso un Comune più efficiente e in grado di garantire servizi migliori ai cittadini. Nonostante si tratti di un’importante iniziativa, è solo un primo passo in un percorso che il Comune intende proseguire, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore per tutti i palermitani.
Concludendo, questo piano di assunzione non solo mira a risolvere una problematica storica, ma crea anche occasioni di crescita per il personale già in servizio, rinnovando così l’impegno dell’amministrazione nei confronti della comunità.