Palermo sotto attacco | Perché il futuro della nostra comunità è a rischio?

Solidarietà e Condanna per Minacce ai Ragazzi del Liceo Rinaldini a Piazza Padre Pino Puglisi

Palermo, 5 aprile 2025 – L’episodio di violenza avvenuto a Piazza Padre Pino Puglisi ha sollevato un forte clamore nella comunità cittadina. Il Presidente e il Vicepresidente della II Circoscrizione, Giuseppe Federico e Giacomo Viscuso, hanno rilasciato una dichiarazione chiara e netta, esprimendo la loro ferma condanna per le minacce subite dai ragazzi del liceo Rinaldini di Ancona, in visita presso uno dei luoghi simbolo della lotta contro la mafia.

“Condanniamo fermamente l’episodio verificatosi a Piazza Padre Pino Puglisi”, hanno affermato i rappresentanti della circoscrizione, evidenziando il loro rammarico per quanto accaduto ai giovani visitatori. Questo atto inaccettabile ha scosso non solo i presenti, ma anche la comunità palermitana, conosciuta per la sua resilienza e il suo impegno nel promuovere valori di legalità e rispetto.

Per prevenire il ripetersi di simili incidenti, Federico e Viscuso hanno annunciato che chiederanno al Sindaco l’istituzione di un presidio fisso di polizia municipale nella piazza. La loro proposta mira a garantire la sicurezza di tutti i cittadini e dei turisti, sottolineando l’importanza di proteggere i luoghi che rappresentano la memoria storica della città.

Nonostante i fatti recenti, i due esponenti hanno voluto trasmettere un messaggio di speranza e determinazione: “Certamente, non saranno questi gesti a fermare il processo di cambiamento di questa parte della città”. La dichiarazione conclude con un appello all’unità e alla vigilanza, affinché simili atti di violenza non offuschino il lavoro instancabile delle istituzioni e dei cittadini volti a costruire un futuro migliore.

L’episodio ha poi animato un dibattito pubblico sulla necessità di maggiori misure di sicurezza e di sostegno alle iniziative che mirano a valorizzare la memoria di figure come Padre Pino Puglisi, una personalità fondamentale nella lotta alla mafia e promotore di valori positivi tra i giovani. La comunità attende ora risposte concrete dalle autorità, nella speranza che episodi del genere non si ripetano mai più.