Una giovane di Palermo diventa Alfiere della Repubblica | Ma cosa significa davvero per il sociale?

Chiara Runfolo, giovane palermitana di 17 anni, riceve l’attestato di Alfiere della Repubblica: un riconoscimento per l’impegno sociale

Palermo, 5 aprile 2025 – In un momento di speranza e di celebrazione, Chiara Runfolo è stata insignita dell’attestato di Alfiere della Repubblica, un importante riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La giovane, residente nel quartiere Cep, si è distinta per il suo attivo impegno sociale, operando in particolare con i bambini più piccoli, supportata dagli operatori dell’Associazione San Giovanni Apostolo.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso grande soddisfazione riguardo a questo prestigioso riconoscimento. “Oltre ad essere motivo di orgoglio per Palermo, Chiara rappresenta l’esempio migliore per i suoi coetanei di impegno civico e rispetto verso il prossimo,” ha dichiarato Lagalla, sottolineando l’importanza del suo servizio alla comunitĂ .

Il conferimento dell’attestato non è soltanto un tributo personale a Chiara, ma anche un simbolo di speranza per tutti i giovani che, silenziosamente, si dedicano ad aiutare le persone più fragili nei propri quartieri. Secondo il sindaco, questo gesto da parte del Capo dello Stato assume un valore particolarmente significativo, soprattutto in un contesto urbano complesso come quello delle grandi città, dove il disagio giovanile è una realtà preoccupante.

“In questi tempi in cui ci troviamo ad affrontare sfide sociali significative, Chiara è un faro di luce che illumina la strada del volontariato e dell’impegno civico,” ha aggiunto Lagalla, riportando una nota di ottimismo sulla capacità dei giovani di fare la differenza.

Il riconoscimento di Chiara Runfolo invita tutti noi a riflettere sull’importanza di valorizzare e sostenere l’impegno sociale, in un periodo storico in cui la solidarietĂ  e la comunitĂ  diventano sempre piĂą determinanti per il benessere collettivo.