Ospedale Policlino di Catania svela segreti contro l’obesità infantile | Hai mai pensato che il cibo possa essere un gioco?

Convegno a Catania: Esperti si Riuniscono per Combattere l’Obesità Infantile

Catania si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per la salute dei più piccoli. Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, presso l’aula "Santa Mazzarino" del Monastero dei Benedettini, si terrà un convegno dedicato alla lotta contro l’obesità infantile, intitolato "Progetto Sicily Obesity Study – SOS". L’iniziativa è promossa dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico San Marco", dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania e dalla Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare (Foodedu).

Al centro del dibattito ci sarà la promozione di uno "Stile di Vita Mediterraneo". L’obiettivo principale è sensibilizzare famiglie e personale scolastico sull’importanza di una alimentazione sana e del movimento per garantire il benessere dei bambini. Un tema di cruciale importanza, considerando l’aumento dei casi di obesità tra i più giovani, che può avere ripercussioni gravi sulla loro salute nel lungo periodo.

Durante il convegno, si prevedono interventi da parte di esperti di notorietà nazionale, fra cui Giovanni Leonardi, capo del Dipartimento One Health del Ministero della Salute e Marco Silano, direttore del Dipartimento Malattie Cardiovascolari dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi relatori, insieme ad un comitato scientifico qualificato, presenteranno i primi risultati dell’intervento avviato tra il 2023 e il 2024, focalizzato sull’analisi delle abitudini alimentari e dello stato nutrizionale dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni.

Le scuole coinvolte nel progetto, tra cui la scuola materna comunale Narciso e l’Istituto Comprensivo Campanella Sturzo, hanno messo in campo attività ludico-ricreative per rendere l’apprendimento su alimentazione e movimento più coinvolgente. Attraverso giochi e attività pratiche, i piccoli partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere prodotti alimentari genuini, favorendo una cultura della salute fin da tenera età.

Un aspetto fondamentale del progetto è la rilevazione dell’efficacia delle attività, in particolare l’analisi dell’Early Adiposity Rebound, che indica il rischio di sovrappeso e obesità nei futuri adolescenti e adulti. Questo monitoraggio sarà cruciale per comprendere gli effetti delle azioni preventive sui comportamenti alimentari e fisici dei bambini.

Il convegno non sarà solo un momento di condivisione di conoscenze, ma anche di confronto tra i vari attori coinvolti nel sistema educativo e sanitario. "La presenza di rappresentanti del mondo della scuola è essenziale per costruire una rete di sostegno che promuova stili di vita sani tra le famiglie," ha dichiarato Michela Petrina dell’AOUP.

Per coloro che desiderano partecipare, il convegno si svolgerà il venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00. È possibile seguire l’evento anche online. Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 8 aprile e possono essere effettuate tramite i link forniti nel programma del convegno.

Affrontare l’obesità infantile è una responsabilità collettiva e l’evento di Catania rappresenta un passo importante verso la creazione di un futuro più sano per le nuove generazioni.