Controlli Stradali a Ragusa: Ecco Cosa Ha Scoperto la Polizia che Ti Lascerà Sorprendido!

Contrasto all’abuso di alcol e droga: intensificati i controlli della Polizia Stradale in provincia di Ragusa

Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con la Questura, ha avviato un’importante operazione di controllo nelle aree più frequentate dai giovani, specialmente lungo la fascia costiera e lungo le principali arterie stradali. Questa iniziativa risponde all’esigenza di prevenire l’incidentalità stradale legata all’abuso di sostanze alcoliche e psicotrope.

Un team composto da tre pattuglie della Polizia Stradale, inclusi agenti del Distaccamento di Vittoria e personale dell’Ufficio Sanitario Provinciale, ha implementato rigorosi controlli utilizzando apparecchiature avanzate, come il DRUGTEST, per individuare comportamenti di guida irresponsabili. L’operazione ha portato all’identificazione di 54 persone, con 36 di loro sottoposte a verifica attraverso etilometro.

Durante i controlli, sono state accertate ben 26 infrazioni al codice della strada, di cui 5 per guida in stato di ebbrezza. I casi più gravi hanno portato al deferimento di due conducenti all’Autorità Giudiziaria. In totale, sono stati decurtati 109 punti dalla patente di guida, con 5 patenti e 3 carte di circolazione ritirate. Non meno significativi sono i provvedimenti presi su 2 veicoli, che sono stati sottoposti a sequestro, e 2 a fermo amministrativo.

Questi controlli, volti a garantire la sicurezza stradale e a sensibilizzare i cittadini sul rispetto delle norme del codice della strada, non si fermeranno qui. Le forze dell’ordine hanno già programmato di ripetere queste operazioni su tutto il territorio provinciale. La sicurezza stradale rimane una priorità assoluta per la Polizia di Stato, che continua a impegnarsi attivamente per prevenire incidenti e promuovere comportamenti responsabili tra gli automobilisti.

In un’epoca in cui le sostanze alcoliche e psicotrope costituiscono una minaccia crescente per la sicurezza stradale, queste azioni rappresentano un passo fondamentale verso la salvaguardia della vita e dell’incolumità dei cittadini. La collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità è essenziale per costruire un ambiente più sicuro per tutti.