
La crescita del mercato dei serramenti in Italia e le nuove tendenze
Negli ultimi anni, il mercato dei serramenti e degli infissi in Italia ha attraversato una trasformazione significativa, trainata dall’implementazione di incentivi statali e da un crescente interesse per l’efficienza energetica. I dati parlano chiaro: il volume d’affari è aumentato, sia nel settore residenziale che in quello non residenziale, rivelando l’adattabilità necessaria per rispondere alle esigenze odierne dei consumatori.
Un mercato in evoluzione
L’interesse per l’acquisto di serramenti online sta aumentando esponenzialmente. Le piattaforme digitali e gli e-commerce offrono una varietà di opzioni che consentono la personalizzazione delle scelte, compresa la possibilità di acquistare infissi di alta qualità, come quelli tedeschi, noti per le loro prestazioni. Questa nuova modalità di acquisto non solo rende più facile l’accesso ai prodotti, ma soddisfa anche la domanda crescente di soluzioni ecologiche e innovative da parte dei consumatori.
Crescita nel settore dei serramenti
Le analisi più recenti confermano una crescita robusta nel settore. Nel 2021, il comparto ha registrato un incremento del 21,1%, con un totale di 4,7 miliardi di euro. Questa tendenza è proseguita nel 2022, con un aumento del 18%, e un incremento del 6% nel 2023, raggiungendo un valore complessivo di 7,8 miliardi di euro. Non sorprende quindi che il segmento residenziale rappresenti la fetta maggiore della domanda, segnalando un chiaro bisogno di sostituzione degli infissi obsoleti.
Incentivi fiscali: motore di crescita
Gli incentivi fiscali hanno avuto un ruolo cruciale nella dinamica di questo mercato, specialmente con l’introduzione del Superbonus 110%. Queste agevolazioni hanno incentivato fortemente la domanda di serramenti, con stime che riportano oltre 3,5 miliardi di euro nel solo 2023. Anche se l’eliminazione dello sconto in fattura ha limitato un po’ l’impatto degli incentivi, la qualità e l’efficienza energetica degli infissi rimangono al centro dell’interesse dei consumatori, rendendo inevitabile la necessità di riqualificazioni energetiche.
Innovazione e digitalizzazione
Il panorama del mercato è in continua evoluzione, favorendo l’emergere di nuovi attori, spesso start-up che puntano sulle vendite online. L’innovazione non riguarda solo la produzione, ma anche la distribuzione, con i nuovi canali digitali che promettono maggiore trasparenza e una più ampia selezione per i consumatori. Rivenditori specializzati stanno integrando servizi di consulenza e progettazione personalizzata, arricchendo così la loro offerta per attrarre una clientela diversificata, dalle imprese edili ai singoli proprietari in fase di ristrutturazione.
Tendenze nei materiali e sostenibilità
La scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale sulle prestazioni dei serramenti. In Italia, l’alluminio è molto apprezzato nel settore non residenziale, mentre gli infissi in PVC, specificamente quelli tedeschi, dominano il mercato residenziale. I consumatori sono sempre più attenti agli aspetti ecologici, preferendo i materiali riciclabili e sostenibili a basso impatto ambientale. Questo crescente interesse verso l’ecologia si riflette anche nel settore online, dove l’attenzione per le certificazioni di qualità sta aumentando.
Prospettive per il futuro
Le previsioni indicano un rallentamento dei tassi di crescita per i prossimi anni. Secondo il Rapporto UNICMI 2024, si prevede un incremento dell’1,7% nel 2024 e del 2,5% nel 2025. Anche se i ritmi di crescita si stanno stabilizzando, gli incentivi fiscali continueranno a sostenere la domanda. L’attenzione sulla riqualificazione energetica rimarrà un tema cruciale, poiché il mercato dei serramenti si evolve per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più consapevoli riguardo alla qualità e all’efficienza energetica.
In questo contesto di cambiamento, le aziende storiche stanno adattando i loro modelli di business integrando vendite online, mentre le start-up sfruttano le competenze delle aziende tradizionali per creare offerte più competitive e innovative.