Palermo in crisi | Le dimissioni shock del CEO della Gesap e il futuro incerto dell’aeroporto!

Gestione dell’Aeroporto di Palermo: dimissioni del CEO di Gesap e incertezze future

Palermo, 8 aprile 2025 – Un cambiamento significativo nella governance della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto Falcone e Borsellino, ha catturato l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni. Oggi, l’Amministratore delegato Vito Riggio ha presentato le sue dimissioni, un annuncio che solleva interrogativi sul futuro della gestione aeroportuale. Le sue dimissioni entreranno in vigore con l’approvazione del bilancio, prevista non prima di metà giugno.

"È, quindi, più che mai opportuno il richiamo del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani riguardo all’incertezza gestionale di questo momento," ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Questa situazione, secondo Lagalla, richiede un intervento rapido e concertato per garantire la funzionalità dell’aeroporto e rispondere alle esigenze dei dipendenti e delle organizzazioni sindacali.

Il sindaco ha inoltre sottolineato la sua sorpresa riguardo a un ordine del giorno che prevedeva nuove promozioni del personale in un periodo di indecisione e attesa per l’approvazione del piano di riequilibrio da parte della Corte dei conti. Questo documento risulta cruciale per avviare le procedure di privatizzazione dello scalo palermitano, un processo che Lagalla considera "assolutamente opportuna."

Il futuro della Gesap e la conseguente gestione dell’aeroporto di Palermo rimangono dunque nebulosi. Con la dipartita del CEO e le preoccupazioni espresse dal sindaco, molti si chiedono quali misure saranno adottate per mantenere efficienza e stabilità in un momento così delicato per il traffico aereo e per l’economia locale.

Nei prossimi giorni, l’amministrazione comunale si riunirà per valutare le "opportune iniziative da assumere" al fine di garantire una gestione adeguata e reattiva di uno degli snodi vitali per la mobilità e l’economia della Sicilia. È evidente che i prossimi passi saranno cruciali per delineare il futuro dell’aeroporto di Palermo e la sua capacità di adattarsi alle sfide attuali ed emergenti.