
Il Distretto Agrumi di Sicilia lancia il progetto I.D.R.O. per affrontare la crisi idrica
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha annunciato il lancio di un innovativo progetto denominato I.D.R.O. (Irrigazione, depurazione, recupero, opportunitĂ ), previsto per giovedĂŹ 10 aprile alle ore 9 presso lâAzienda Agricola Fratelli Arena a Ramacca. Lâiniziativa, realizzata in collaborazione con il Dicar e il Di3a dellâUniversitĂ di Catania e con il supporto di Coca Cola Italia, Ăš mirata a esplorare tecniche avanzate di irrigazione e gestione delle risorse idriche nella filiera agrumicola.
In particolare, il progetto si concentrerĂ sullâapplicazione "on field" delle tecniche di desalinizzazione e fitodepurazione delle acque di falda e delle acque reflue. Queste tecnologie si rivelano particolarmente rilevanti alla luce della recente crisi idrica che ha messo a repentaglio la produzione agrumicola siciliana, a causa di unâeccezionale siccitĂ che ha minacciato la competitivitĂ del settore sui mercati.
La presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, Federica Argentati, ha dichiarato: âLa presentazione sarĂ un momento in cui, con lâapporto di accademici specializzati, saranno illustrati sul campo i dettagli delle tecniche di desalinizzazione e fitodepurazione.â Lâobiettivo Ăš fornire agli imprenditori e ai tecnici della filiera gli strumenti necessari per valutare lâadozione di queste tecnologie cruciali.
Durante lâevento, saranno condotti anche voli con droni per la rilevazione di parametri fondamentali, come lo stato idrico e vegetativo delle piante e i parametri chimico-fisici, ambientali e climatici. Queste operazioni saranno coordinate da Giuseppe Cirelli, professore ordinario di Idraulica agraria. Le dimostrazioni di depurazione delle acque salmastre, condotte tramite un impianto a osmosi inversa, saranno gestite da Antonino Cancelliere, esperto di Costruzioni Idrauliche.
Lâincontro rappresenta unâimportante opportunitĂ di confronto per gli imprenditori e i tecnici agronomici, che saranno incentivati a partecipare attivamente e a dialogare su strategie innovative per la gestione dellâacqua. Inoltre, gli agronomi presenti avranno lâopportunitĂ di ricevere crediti formativi, riconoscendo lâimportanza della formazione continua in un settore cosĂŹ vitale per lâeconomia siciliana.
Con il progetto I.D.R.O., il Distretto Agrumi di Sicilia si pone quindi allâavanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili per affrontare le sfide che il cambiamento climatico e la scarsitĂ di risorse idriche pongono alla filiera agrumicola.