
La Sicilia si illumina al Milano Design Week con la ceramica artistica
La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week rappresenta un’occasione imperdibile per mettere in mostra le autentiche ricchezze dell’artigianato dell’isola. Sotto l’egida dell’assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo, Elvira Amata, l’installazione “La città delle ceramiche” al Fuorisalone è più di una semplice esposizione: è un tributo alla tradizione e alla creatività siciliana che si affaccia su un palcoscenico internazionale.
L’installazione è frutto di una sinergia tra la Regione Siciliana e l’assessorato al Turismo, al marketing territoriale e alla moda della Regione Lombardia. Sei comuni siciliani – Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra – hanno unito le forze per dar vita al progetto "Le strade della ceramica siciliana".
Amata sottolinea come “questa esposizione celebri la bellezza e l’unicità ” del patrimonio ceramico siciliano, un tesoro che ha conquistato la notorietà e l’ammirazione a livello globale. Curata dall’architetto Laura Galvano, l’installazione riesce a fondere tradizione e innovazione, aprendo la strada a nuove interpretazioni dell’artigianato nell’arredamento contemporaneo.
“Il nostro artigianato trova un posto d’eccezione nella filiera del design”, afferma Amata, evidenziando come questo progetto rappresenti anche un potente strumento di promozione turistica per il brand Sicilia. L’assessore ha espresso la sua gratitudine all’assessore lombardo Barbara Mazzali, che ha accolto con entusiasmo le opere siciliane, mostrandosi colpita dalle loro caratteristiche uniche durante la Bit di quest’anno.
L’esposizione continua fino a domenica negli spazi suggestivi del Belvedere situato al 39esimo piano di Palazzo Lombardia, un luogo che offre una vista mozzafiato, perfetta per valorizzare l’arte ceramica siciliana. “Invitiamo tutti a scoprire e apprezzare la ricchezza della nostra tradizione”, conclude Amata, in un invito aperto a visitatori e appassionati di design.
Con questa iniziativa, la Sicilia non solo celebra la sua arte, ma si propone anche come un punto di riferimento nel panorama del design, dimostrando che le tradizioni possono integrarsi brillantemente nell’innovazione contemporanea.