
I giovani riscoprono il Teatro Pirandello: un gioiello dell’identità agrigentina
Si è conclusa con grande successo la giornata di studi dedicata al Teatro Pirandello, un’iniziativa che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo Leonardo di Agrigento. Questo evento si è rivelato un’occasione straordinaria per approfondire la storia, l’architettura e l’arte di uno dei simboli culturali più importanti della città .
Guidati dai loro docenti, in particolare dal professor Fabio Zarbo, e dalla dirigente scolastica Patrizia Pilato, gli studenti hanno intrapreso un appassionante viaggio di ricerca. La loro missione è stata quella di esplorare il patrimonio culturale agrigentino, con particolare attenzione agli aspetti costruttivi e artistici del Teatro, progettato dall’illustre architetto Ernesto Basile.
Durante le ricerche, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di accedere a documenti storici presso l’Archivio di Stato di Agrigento. Grazie alla sapiente guida della direttrice Rossana Florio, hanno analizzato materiali ottocenteschi riguardanti la costruzione del teatro comunale, scoprendo dettagli inediti che arricchiscono la conoscenza della storia locale.
Tra i risultati più affascinanti di questo lavoro di squadra è emersa la scoperta dei capitelli decorativi, dove si trovano rappresentati un cigno e una tortorella con un ramoscello d’olivo nel becco. Questi simboli, ora riscoperti, testimoniano la bellezza e la protezione insita nell’arte di Basile e dei suoi collaboratori, tra cui Luigi Sacco, Antonio Ravello e Giuseppe Belloni.
L’incontro ha visto la partecipazione di diversi enti, tra cui la Fondazione Teatro Pirandello e il Comune, ed è stata un’opportunità per dimostrare come la cultura possa essere un potente strumento di unione tra scuole, studiosi e istituzioni. I giovani agrigentini, protagonista lungo l’intera giornata, hanno utilizzato anche strumenti tecnologici come il virtual tour multimediale a 360°, mostrando così non solo la loro creatività , ma anche la loro capacità di utilizzare l’innovazione per valorizzare il patrimonio.
Le autorità presenti, tra cui il Sindaco Miccichè e la presidente della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura, Cucinotta, hanno espresso elogi per l’ottimo lavoro svolto dagli studenti. Questi ultimi presenteranno i loro risultati nel sito della Fondazione, contribuendo a un progetto di divulgazione della storia e della bellezza del Teatro Comunale di Agrigento.
La giornata si è chiusa con un intervento di esperti del settore, tra cui la Professoressa Renata Prescia dell’Università di Palermo. L’evento non solo ha messo in luce l’importanza del patrimonio artistico e culturale, ma ha anche fornito agli studenti un’importante lezione di memoria e futuro. La cultura, infatti, non è solo passato, ma anche un racconto che si costruisce nel presente, coinvolgendo le nuove generazioni nella sua valorizzazione.
In conclusione, la giornata di studi si è rivelata una vittoria per la cultura agrigentina, grazie all’impegno e alla dedizione dei giovani del Liceo Leonardo, che hanno saputo trasformare la storia in un’esperienza viva e attuale.