Il Vishing Sta Infestando le Nostre Vite | Sei Pronto a Proteggerti da Questo Nuovo Pericolo?

Allerta Cybersicurezza: A Roma si registra un incremento drammatico degli attacchi di vishing

Durante la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, tenutasi a Roma, il dottor Luca Nilo Livrieri, senior director Sales Engineering Sud Europa di CrowdStrike, ha lanciato un allarme significativo sulla crescente minaccia della cybersicurezza. “Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un aumento del 442% degli attacchi di vishing”, ha dichiarato Livrieri, evidenziando la gravità della situazione che colpisce non solo le aziende, ma anche i cittadini comuni.

L’intervento di Livrieri si è concentrato sul tema dello Zero Trust, un approccio alla sicurezza che promuove la necessità di verifiche rigorose per ogni accesso alle risorse aziendali. “Gli attaccanti sfruttano il social engineering per infiltrarsi nelle nostre vite e nelle nostre aziende”, ha proseguito, mettendo in luce l’evoluzione delle tecniche utilizzate dai criminali informatici.

Il vishing, una forma avanzata di phishing che utilizza le comunicazioni telefoniche, si presenta come un metodo sempre più diffuso. “Questi attaccanti si fingono call center o soggetti leciti, innescando meccanismi di fiducia”, ha spiegato Livrieri. Questo approccio consente loro di ottenere l’accesso ai sistemi target, dove possono installare strumenti malevoli e compromettere le reti interne. “Oggi, gli attaccanti possono muoversi lateralmente all’interno di una rete in meno di un minuto, il che significa che una volta accesso a un sistema, possono prendere il controllo quasi immediatamente”, ha avvertito.

Sul piano strategico, Livrieri ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra diverse entità della sicurezza informatica. “È fondamentale lavorare sull’identità e capire quali sono i comportamenti anomali, in modo da rispondere rapidamente a potenziali minacce”. Inoltre, ha chiamato a raccolta tutti i provider di sicurezza per condividere conoscenze e strategie sulle tecniche usate dagli avversari.

La necessità di una vigilanza costante e di una risposta agile è più urgente che mai. Gli esperti invitano aziende e singoli cittadini a rimanere informati e attenti, poiché il panorama delle minacce informatiche continua a evolversi ad un ritmo allarmante. La sicurezza non è mai troppo cauta; il vishing potrebbe essere più vicino di quanto si pensi.