Italian Gaming Expo 2025: la veritĂ  sulla sostenibilitĂ  del gioco che nessuno si aspettava!

II Edizione dell’Italian Gaming Expo: Un Futuro Sostenibile per il Settore del Gioco

ROMA – Il dibattito sul “futuro sostenibile del gioco” è al centro della II edizione dell’Italian Gaming Expo & Conference (IGe), un evento dedicato che si tiene al Salone delle Tre Fontane di Roma. Questo importante appuntamento, che si svolge in questi giorni, riunisce rappresentanti di istituzioni, industria, regolatori e accademici, con l’obiettivo di affrontare le principali tematiche del settore del gioco pubblico.

“La sostenibilità del settore del gioco pubblico è una sfida trasversale”, ha affermato Alessio Crisantemi, Presidente e co-founder di Gn Media. “Quest’anno partecipano oltre 160 speaker e si tengono più di 50 sessioni di contenuto, riflettendo la crescente importanza dell’evento.” La manifestazione rappresenta una piattaforma fondamentale per il confronto tra vari attori del settore, in un momento cruciale in cui il processo di riforma è in fase avancata.

Crisantemi ha evidenziato come “questa industria stia attraversando una fase di riorganizzazione complessa”, a causa della riforma in corso del comparto. Egli ha sottolineato l’importanza di avere momenti di discussione tra il legislatore e l’industria, per comprendere le esperienze e le sfide che ciascuna parte si trova ad affrontare.

“Mostreremo i nuovi strumenti a disposizione per la tutela del giocatore”, ha aggiunto Crisantemi, facendo riferimento all’uso dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie innovative. La necessitĂ  di un’adeguata regolamentazione è ancor piĂą urgente in un settore che evolve rapidamente.

Simona Clarizio, responsabile dell’IGe, ha descritto il 2024 come “un punto di svolta”, sottolineando che l’IGe si propone di essere il principale punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale. “Offriremo uno spazio dove idee, esperienze e strategie possono convergere e generare valore”, ha affermato, indicando anche un focus su temi come intelligenza artificiale, sostenibilità e responsabilità sociale.

In un incontro che ha incluso interventi di figure politiche chiave, Massimo Garavaglia, presidente della commissione Finanze del Senato, ha proposto un cambiamento significativo nel modo in cui viene regolamentato il gioco fisico. “Dare agli enti locali una compartecipazione del gettito del gioco” potrebbe portare a decisioni più responsabili e mediate, secondo Garavaglia, per evitare approcci drasticamente limitativi.

E ancora, Guerino Testa, deputato di Fratelli d’Italia, ha affermato la necessitĂ  di “regole uguali per tutti” e di “superare il meccanismo del distanziometro”, ritenuto obsoleto alla luce dell’aumento del gioco online. La digitalizzazione del settore è vista come una prioritĂ , dato il notevole incremento del fatturato negli anni recenti.

In conclusione, l’Italian Gaming Expo & Conference 2025 non è solo un evento di networking ma rappresenta un’opportunitĂ  unica per rivedere e riformulare le normative che guidano un settore in continua evoluzione, cercando di bilanciare crescita economica e sostenibilitĂ  sociale.