
Catania, 2.292 giovani tesserati al "Massimino": un progetto di crescita per il futuro
È stata una stagione fortemente improntata sul senso di comunità e appartenenza quella che il Calcio Catania ha vissuto nel corso della regular season 2024/25. In sei appuntamenti emozionanti, il “Massimino” ha accolto 2.292 tesserati nella fascia d’età da 8 a 12 anni, tutti provenienti dalle società affiliate. Un’iniziativa che ha permesso ai più giovani di vivere l’atmosfera calcistica della squadra nella loro dimensione più autentica.
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di “tuffarsi” nell’esperienza del calcio professionale, partecipando attivamente al pre-gara. Il bordo campo ha offerto loro un’emozione unica, mentre in Tribuna B hanno potuto condividere la passione rossazzurra con altri piccoli tifosi. È un modo per avvicinarsi al mondo del calcio, per far crescere in loro non solo le competenze sportive, ma anche un forte senso di appartenenza al club.
Teodoro Coppola, responsabile della gestione e dello sviluppo del Progetto Tecnico Territoriale del Catania Football Club, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa. "Riteniamo queste iniziative particolarmente preziose per un forte radicamento e per coltivare il senso d’appartenenza dei ragazzi," ha dichiarato. Secondo Coppola, i momenti ludici e le attività di socializzazione sono fondamentali per lo sviluppo sano dei giovani.
Inoltre, il comunicato sottolinea l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte. "Ringraziamo i partecipanti, i genitori, gli istruttori e le società coinvolte," ha aggiunto Coppola, evidenziando come la sinergia tra il club e le realtà locali sia cruciale per la crescita del settore giovanile.
Questa iniziativa non rappresenta solo un momento di festa per i piccoli calciatori, ma è anche un passo significativo verso il rafforzamento della comunità sportiva catanese. Con eventi del genere, il Calcio Catania si impegna a investire nel futuro, creando un legame sempre più forte tra i giovani, le famiglie e il club.