Genova è più sicura di Milano e Roma | Ma perché i cittadini continuano a sentirsi insicuri?

Genova si distingue per la sicurezza: le parole del presidente Bucci

GENOVA – Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha recentemente espresso la sua opinione sulla sicurezza a Genova, sottolineando come la città abbia raggiunto un livello di sicurezza superiore rispetto ad altre metropoli italiane. Durante la celebrazione della Festa della Polizia, tenutasi a Palazzo Ducale, Bucci ha dichiarato: “Tutti sanno che Genova è un paradiso rispetto a Milano, Bologna o Firenze, dal punto di vista della sicurezza, per non parlare di Roma.”

Secondo il governatore, la percezione di insicurezza, che persiste tra i cittadini, è dovuta alle elevate aspettative riguardo alla sicurezza. “Non è questione di dimensioni, ma di gestione: noi siamo più grossi di Bologna eppure siamo più sicuri,” ha puntualizzato Bucci, evidenziando come Genova sia riuscita a migliorare i propri standard di sicurezza. Ha aggiunto, “siamo messi molto bene da questo punto di vista, ma non è abbastanza perché i nostri cittadini vogliono essere veramente in grado di non avere questo pensiero.”

Uno degli aspetti chiave dell’intervento di Bucci è stata l’importanza della Polizia locale. “Con noi c’è stato un grande mutamento della Polizia locale perché, prima di noi, era stata dimezzata completamente,” ha affermato. Il presidente ha sottolineato che l’attuale standard di polizia è adeguato, con un agente ogni cinquecento cittadini, aumentando così la presenza sul territorio.

Tuttavia, Bucci ha messo in guardia contro una visione militarizzata della città. “Non vogliamo una città militarizzata,” ha affermato, aggiungendo che l’approccio alla sicurezza deve includere anche azioni preventive. A suo avviso, l’educazione gioca un ruolo fondamentale, soprattutto tra i giovani. “Servono i servizi sociali, ma serve soprattutto l’educazione,” ha detto, sottolineando l’importanza di tenere i ragazzi lontani dalla criminalità mediante attività sportive e sociali.

Concludendo, il presidente ha rimarcato il significato della Festa della Polizia, affermando: “È la festa della città e dei cittadini perché la Polizia c’è perché c’è necessità di proteggere la sicurezza dei cittadini e di proteggere la libertà e i diritti dei cittadini.” Le parole di Bucci mettono in luce un impegno costante per incrementare la sicurezza a Genova, in un contesto dove la percezione gioca un ruolo cruciale.