La Biblioteca di Messina diventa un faro culturale | Scopri come i Parchi archeologici siciliani possono arricchire la tua esperienza!

Messina: Al via il Maggio dei Libri, una festa per la cultura e la lettura

La Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina ha avviato i preparativi per un evento che promuove la cultura e la lettura: il Maggio dei Libri. Quest’iniziativa nazionale si svolgerĂ  dal 27 aprile al 31 maggio 2025, e quest’anno avrĂ  come tema centrale “La Biblioteca quale rifugio di riflessione e crescita”. Una scelta che sottolinea l’importanza della lettura come strumento di sviluppo personale e consapevolezza.

L’inaugurazione del calendario di eventi avverrĂ  il 27 aprile con la presentazione di due opere: “Gelsominaje” e “Fiori e Profumi” dell’autrice Venera Tomasino e del coautore Santi La Rosa. Questo segnerĂ  l’inizio di una serie di appuntamenti che si svolgeranno nei locali della Biblioteca, situata in via I Settembre 117, tutti con inizio alle ore 17:30.

Tra gli eventi di spicco, segnaliamo la presentazione del libro “Cronache dei giorni qualunque” di Maria Francesca Tommasini, in programma per il 9 maggio. Il 16 maggio si terrĂ  poi un incontro dedicato a una figura storica significativa per la cittĂ : “Messina e il Suo Eroe: il Comandante Todaro”, un momento convegnistico che promette di suscitare l’interesse del pubblico. La rassegna si concluderĂ  il 23 maggio con la presentazione di “Sacro Intrigo” di Giuseppe Carrisi.

In aggiunta agli eventi di lettura e discussione, i visitatori avranno l’opportunitĂ  di esplorare una esposizione bibliografica e iconografica dedicata alla marineria messinese, frutto della collaborazione con l’Associazione culturale navale e marittima “Ardimentosa”. Questa mostra sarĂ  accessibile anche durante la Notte del Libro e delle Biblioteche, promossa dal Comune di Messina, con aperture straordinarie il 16 maggio dalle ore 20:00 alle 22:30.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero, a sottolineare l’intento della Biblioteca di rendere la cultura accessibile a tutti. La speranza è che questa rassegna possa attirare un vasto pubblico e stimolare una riflessione profonda sull’importanza della lettura e della memoria culturale, confermando Messina come un punto di riferimento per la cultura siciliana.