Papa Francesco in borghese sorprende i fedeli | Cosa nasconde questa visita inaspettata?

Papa Francesco in visita a San Pietro: un momento di emozione e spiritualità “in borghese”

ROMA – Era quasi l’ora di pranzo quando la Basilica di San Pietro è stata scossa da un coro di voci che annunciavano: “C’è il Papa! C’è il Papa!”. Un evento che ha colto di sorpresa i visitatori, richiamati dalla presenza del Santo Padre, che ha deciso di lasciare per qualche momento la sua residenza a Casa Santa Marta, dove sta proseguendo la convalescenza. Questo gesto di spontaneità giunge dopo la sorpresa di domenica scorsa, quando i 20mila fedeli riuniti per il Giubileo dei Malati hanno visto il Pontefice arrivare in carrozzina.

Il Papa, senza il tradizionale abito bianco, si è presentato vestito con un poncho e pantaloni neri, simbolo di un’apparizione più intima e personale. Ha dedicato alcuni minuti alla preghiera silenziosa davanti alla tomba di Pio X, a cui è particolarmente legato. La visita ha incluso anche un omaggio al monumento di Benedetto XV e alle tombe restaurate di Paolo III e Urbano VIII, come riportato in una nota della Sala Stampa della Santa Sede.

Centinaia di fedeli e turisti si sono radunati per salutare il Pontefice, creando un’atmosfera di festa e commozione. Tra loro c’erano anche restauratrici occuperate a svolgere lavori all’interno della Basilica e gruppi di pellegrini in visita a Roma per il Giubileo. “Troppa emozione, mi si è annebbiata la vista per le lacrime”, ha raccontato monsignor Valerio Di Palma, testimone dell’evento. La curiosità lo ha spinto ad uscire in sagrestia, dove ha incontrato il Papa in carrozzina, accompagnato dal suo assistente.

Il Pontefice ha attraversato la Porta della Preghiera e ha fatto tappa alla tomba di San Pio X, ricevendo con semplici gesti di affetto e vicinanza quanti erano lì per vederlo. Durante la breve visita, Francesco non ha pronunciato parole, ma ha espresso una profonda connessione attraverso saluti e benedizioni. In un momento in cui le sue apparizioni pubbliche si sono fatte rare a causa della convalescenza, questa improvvisazione ha alimentato l’ottimismo tra i fedeli e i visitatori.

“Ci ha emozionato vederlo così ‘in borghese’”, ha commentato un testimone, sottolineando come la visione del Papa con un plaid contro il freddo e i naselli per l’ossigeno abbia generato una reazione di commozione generale. Bambini si sono avvicinati a lui, e alcune persone hanno chiesto una benedizione, versando lacrime di gioia e sollievo.

È il segno che si è ripreso, che, sì, è sofferente, ma è vicino”, ha aggiunto monsignor Di Palma, descrivendo lo sguardo del Papa, “grandi, lucidi”, accompagnato da un sorriso che ha illuminato i cuori di chi aveva la fortuna di trovarsi lì in quel momento speciale.

Questa visita a sorpresa di Papa Francesco non solo ha rinvigorito lo spirito di coloro che lo hanno incontrato, ma ha anche rappresentato un messaggio di speranza e resilienza, in un periodo in cui la sua presenza fisica è stata limitata, ma sempre ben presente nel cuore dei suoi fedeli.