Ragusa si prepara a un festival unico nel suo genere | Scopri perchĂ© la letteratura e il teatro stanno cambiando il nostro modo di vivere l’arte!

Inizia la prima edizione di "Sipari di Carta": Un festival tra scrittura e teatro

RAGUSA – Prende il via domani, 11 aprile, la prima edizione di "Sipari di Carta", un innovativo festival che unisce la letteratura all’arte teatrale. Organizzato dal Teatro Donnafugata in collaborazione con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e diretto dalla scrittrice Costanza DiQuattro, l’evento si svolgerĂ  fino a domenica 13 aprile tra il prestigioso Palazzo La Rocca, patrimonio dell’Unesco, e il Teatro Donnafugata.

Lo scopo del festival è chiaro: offrire al pubblico un’esperienza culturale che vada oltre la semplice presentazione di un libro, creando un vero e proprio dialogo tra narrazione e performance. "Con Sipari di Carta ogni autore coinvolto porta con sĂ© un legame autentico con il mondo teatrale", spiega DiQuattro. Gli eventi del festival si concentreranno sull’intersezione tra la parola scritta e quella messa in scena, aprendo spazi di riflessione sull’arte nelle sue molteplici espressioni.

La giornata inaugurale vedrĂ  la partecipazione di Antonella Frontani che, alle ore 18.00, presenterĂ  il suo romanzo “Il silenzio della marea” (Garzanti), un’opera che esplora tematiche di rinascita, perdono e segreti custoditi dal mare. L’incontro sarĂ  moderato da Antonella Ferrera, dando inizio a un’intensa serie di eventi culturali.

Alle 20.00, sarà la volta di Diego De Silva, il cui libro “I titoli di coda di una vita insieme” (Einaudi) affronta le complessità delle relazioni amorose. L’autore, noto per il suo stile ironico, accompagnerà la presentazione con un raffinato reading musicale, insieme al Trio Malinconico. Questo evento, che promette di combinare parole e musica, sarà condotto da Daniele Scrofani.

Il festival continuerĂ  sabato 12 aprile con Massimo Polidoro, che presenterĂ  “La meraviglia del tutto” (Mondadori), scritto in collaborazione con Piero Angela. Polidoro offrirĂ  una lectio magistralis che mescola scienza, illusionismo e stupore, invitando il pubblico a riscoprire il fascino della curiositĂ . Un’introduzione al suo intervento sarĂ  curata da Bruno Giordano.

Domenica 13 aprile sarĂ  un giorno particolarmente ricco, con due eventi clou. Alle 18.00, Emanuela Ersilia Abbadessa presenterĂ  “La suggeritrice” (Neri Pozza), un romanzo che intreccia musica, danza e sentimenti, mentre la serata finale, alle 20.00, vedrĂ  Roberto Andò discutere del suo libro “Il coccodrillo di Palermo” (La Nave di Teseo). Andò, regista e scrittore, esplorerĂ  l’influenza dell’esperienza teatrale e cinematografica sulla narrativa, con il supporto di Patrizia Valenti e Costanza Di Quattro.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione al numero 334 2208186. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro Donnafugata.

Con "Sipari di Carta", Ragusa si prepara quindi a diventare un punto di riferimento per il dialogo tra letteratura e teatro, offrendo al pubblico un’opportunitĂ  unica di vivere la cultura in un format innovativo e coinvolgente.