Autovelox in azione | Scopri perché il Comune di Messina sacrificherà la tua libertà di guida!

Messina prepara una settimana intensiva di controlli stradali dal 14 al 20 aprile 2025

Il Comune di Messina ha annunciato una serie di controlli stradali che si svolgeranno dal prossimo lunedì 14 aprile fino a domenica 20 aprile 2025. Attraverso la Polizia municipale, il Comune mira a garantire la sicurezza sulle strade cittadine e ridurre il rischio di incidenti, implementando l’uso di autovelox e del dispositivo "scout" per monitorare le infrazioni al Codice della Strada.

I controlli saranno focalizzati su arterie chiave della città. Le verifica della velocità saranno condotte in diverse zone della provincia, tra cui la Strada Statale 114 Giampilieri, la Strada Statale 113 San Saba e il viale Giostra, tra molti altri. Questi interventi sono stati programmati per le aree maggiormente congestionate dal traffico, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada.

In particolare, il dispositivo "scout" si concentrerà su strade centrali e aree di grande affluenza, come via Marco Polo, piazza Duomo e corso Garibaldi. Questa strategia mira a colpire le infrazioni legate alla sosta non autorizzata, comportamenti che spesso causano situazioni di pericolo e ostacolano la circolazione.

Il Comando della Polizia municipale sottolinea l’importanza del rispetto delle norme stradali, avvertendo che l’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti. È fondamentale che gli automobilisti rispettino i limiti di velocità e seguano le indicazioni relative alla sosta, evitando di fermarsi in doppia fila, sui marciapiedi o nelle corsie preferenziali.

Questi controlli non solo mirano a sanzionare i trasgressori, ma perseguono anche un obiettivo fondamentale: la prevenzione. La presenza di autovelox e di dispositivi di monitoraggio rappresenta un deterrente per il comportamento scorretto alla guida, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti.

Con questa iniziativa, Messina si impegna a migliorare la sicurezza stradale, auspicando che i cittadini rispondano positivamente e contribuiscano a rendere la città un luogo più sicuro per la circolazione. Gli automobilisti sono, quindi, invitati a prestare particolare attenzione e a rispettare le normative della strada nel corso della settimana di controlli.