Ferrovia Circumetnea: Scopri il futuro turistico del Comune di Catania che rivoluziona la mobilitĂ  sostenibile!

Catania: la Ferrovia Circumetnea protagonista di un incontro su turismo e infrastrutture

Il 11 aprile 2025, l’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti ha ospitato un incontro significativo dal titolo “Turismo ed infrastrutture nel Territorio Etneo: Origini, Attualità e Prospettive della Ferrovia Circumetnea”. L’evento, organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania, guidata da Sebastiano Anastasi, ha visto la collaborazione di importanti realtà locali, tra cui l’Associazione Nazionale Donne Elettrici (Ande) e il Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi.

Un dibattito che intreccia passato e futuro

Il confronto si è concentrato sul legame tra la storicità della Ferrovia Circumetnea e le opportunità odierne, con un occhio rivolto a un futuro che promuove sia l’estensione dei servizi di metropolitana sia la valorizzazione dei percorsi turistici con il celebre treno dell’Etna. Un tema di rilevanza per il nostro territorio, messo in evidenza durante le relazioni da esperti del settore.

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha aperto l’evento con un messaggio di sostegno all’impegno nella promozione del turismo e della sostenibilitĂ  ambientale. “Lo dobbiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di strategie di mobilitĂ  sostenibile. Il primo cittadino ha evidenziato, inoltre, la collaborazione con la Ferrovia Circumetnea (Fce), pronta ad accogliere suggerimenti per migliorare i servizi di trasporto pubblico, e ha annunciato un progetto imminente per la creazione di una pista ciclabile che seguirĂ  il percorso della vecchia rotaia fino a Valcorrente.

Un messaggio di identitĂ  e appartenenza

Il presidente del Consiglio Comunale, Sebastiano Anastasi, ha accolto i relatori evidenziando la “dinamica intelligente” di collaborazione su un tema che va oltre il turismo. “Si tratta di identità e appartenenza”, ha affermato, richiamando una celebre frase del cantautore Franco Battiato: “stranizza d’amuri”.

Durante l’incontro, sono intervenuti relatori di spicco con contributi significativi per il dibattito. Hanno preso parte alla discussione il dott. Pasquale Tringali, moderatore e delegato del Distretto Lions Sicilia, la prof. Silvana Papa Bognanni, presidente della sezione catanese dell’Ande, e il dott. Giacomo Scuderi, presidente del Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi. Presenti anche la prof.ssa Isabella Frescura, ex professoressa aggregata dell’Università di Catania, l’ing. Salvatore Fiore, direttore generale della Ferrovia Circumetnea, l’assessore Carmelo D’Urso, vice sindaco del Comune di Riposto, e il prof. Leonardo Caruso, presidente dell’Associazione “Amici della Circumetnea”.

Verso un futuro sostenibile

L’evento ha rappresentato non solo un momento di confronto, ma anche una base per valutare come integrare sostenibilità, identità territoriale e sviluppo turistico attraverso la valorizzazione della Ferrovia Circumetnea. “La nostra sfida è rendere Catania sempre più vivibile”, ha concluso il sindaco Trantino, sottolineando che tutti questi sforzi sono diretti a garantire un futuro migliore per la nostra comunità.

In un contesto in cui il turismo rappresenta una delle leve fondamentali per l’economia locale, la Ferrovia Circumetnea si afferma dunque come un simbolo sia della storia della zona che di una proiezione futura che mira a coniugare tradizione e innovazione.