Tragedia nell’Hudson | Il CEO di Siemens e la sua famiglia a bordo di un elicottero a rischio?

Tragico incidente nell’Hudson: il CEO di Siemens e la sua famiglia tra le vittime

ROMA – Un tragico incidente ha sconvolto il panorama aereo di New York, con la notizia della morte di Agustín Escobar, CEO spagnolo di Rail Infrastructure presso Siemens Mobility. L’alto dirigente viaggiava a bordo di un elicottero insieme alla moglie e ai tre figli, tutti coinvolti nell’incidente avvenuto sul fiume Hudson. Il pilota del velivolo è anch’esso deceduto nello schianto.

Secondo quanto confermato dalla New York Helicopter Tours LLC, la famiglia Escobar stava partecipando a un tour turistico quando il velivolo ha subito un malfunzionamento fatale. Le immagini del CEO e dei suoi cari, scattate poco prima della partenza, sono state rese pubbliche dalla compagnia, che ora si trova sotto inchiesta.

L’elicottero coinvolto nell’incidente era un Bell 206, un modello noto ma con una certa storia di problemi di sicurezza. La New York Helicopter Tours, che gestisce questi voli, ha già affrontato controversie simili in passato. Un incidente del 2013 vide un elicottero della stessa compagnia costretto a un atterraggio di emergenza nel fiume Hudson a causa di un’improvvisa perdita di potenza, mettendo in discussione l’affidabilità dei loro servizi.

In un altro episodio accaduto due anni dopo, un altro elicottero ha avuto un atterraggio problematico subito dopo il decollo nel New Jersey, con il pilota che ha segnalato un comportamento anomalo del velivolo. È emerso che questo specifico elicottero era già stato coinvolto in un atterraggio duro in Cile nel 2010, con risultati di indagine che hanno rivelato componenti non omologati per il volo.

Il National Transportation Safety Board ha accertato che un albero di trasmissione difettoso, verniciato per nascondere la sua ineleggibilità, aveva già inibito la sicurezza del velivolo. La scoperta di “occultamenti" da parte di personale non identificato ha sollevato ulteriori domande sulla manutenzione e sul controllo dei mezzi aerei.

La notizia dell’incidente ha colpito non solo il settore industriale, ma ha suscitato anche un profondo cordoglio tra amici, colleghi e la comunità internazionale. Agustín Escobar era un leader rispettato, avendo ricoperto la carica di presidente di Siemens Spagna fino all’ottobre del 2024, lasciando un’impronta significativa nel mondo della mobilità ferroviaria.

Mentre il mondo piange la scomparsa di Escobar e dei suoi familiari, il futuro delle operazioni di volo turistico nella Grande Mela è messo in discussione, con tanti che chiedono maggiore sicurezza e controlli più severi per evitare simili tragedie in futuro.