
Maria Fedele, moglie di Pietro Grasso, ci lascia all’età di 78 anni: una vita dedicata all’insegnamento e alla legalità
PALERMO – La comunità palermitana è in lutto per la scomparsa di Maria Fedele, moglie dell’ex presidente del Senato Pietro Grasso, avvenuta all’età di 78 anni. Una figura che ha lasciato un segno indelebile sia nel campo dell’istruzione che in quello sociale.
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il proprio cordoglio con parole toccanti: “Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa della professoressa Maria Fedele. Donna e docente appassionata, la sua vita è stata dedicata non solo alla didattica, ma anche contraddistinta dal grande impegno sociale, sia come docente sia come responsabile del progetto del ministero dell’Istruzione per diffondere nelle scuole di tutta Italia la cultura della legalità”. In questo momento di grande dolore, il sindaco ha voluto mostrare la vicinanza dell’amministrazione comunale alla famiglia di Fedele.
La notizia ha suscitato grande commozione anche tra le fila del Partito Democratico. Francesco Boccia, presidente dei senatori del PD, ha commentato: “La notizia della scomparsa di Maria Fedele ci addolora profondamente. A nome delle senatrici e dei senatori del Pd rivolgo a Pietro Grasso, al figlio Maurilio e alla famiglia le più sentite condoglianze e il senso della nostra vicinanza”.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, si è unito al coro di condoglianze, dichiarando: “Desidero esprimere il mio cordoglio per la scomparsa della professoressa Maria Fedele. Rivolgo in particolare un pensiero a Pietro Grasso, già Presidente del Senato. Alla sua famiglia giunga la mia vicinanza in questo momento di dolore”.
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha parlato di Fedele ricordando il suo ruolo fondamentale come docente: “Docente in materie letterarie in diversi istituti di Palermo e provincia, per oltre cinquant’anni è stata accanto al marito con amore e discrezione. Al presidente Grasso e a suo figlio Maurilio vorrei esprimere sincero e profondo cordoglio mio personale e del Senato della Repubblica”.
La scomparsa di Maria Fedele segna la perdita di una figura che ha dedicato la propria vita all’insegnamento e alla promozione dei valori fondanti della società. La sua eredità continuerà a vivere attraverso il suo impegno per la legalità e l’educazione dei giovani. In questo momento di tristezza, la comunità si unisce nella commemorazione e nel ricordo di una donna che ha fatto la differenza nella vita di molti.