
Papa Francesco a sorpresa in piazza San Pietro: “Buona domenica delle palme”
ROMA – Questa domenica, il sagrato di piazza San Pietro ha accolto con gioia oltre 20mila fedeli, pronti a celebrare l’inizio della Settimana Santa. Una sorpresa inaspettata ha riempito i cuori dei presenti, quando Papa Francesco, al termine della messa della Domenica delle Palme presieduta dal cardinale Sandri, è apparso in carrozzella per salutare i fedeli e augurare: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa!”.
Accompagnato dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, e dal suo segretario don Juan, il Santo Padre ha seguito l’evento in televisione prima di apparire sul sagrato. Morganizzando la sua presenza, il Papa ha mostrato ancora una volta la sua vicinanza e dignità, nonostante le difficoltà fisiche. I presenti, entusiasti, hanno applaudito e agitato i ramoscelli d’ulivo in segno di accoglienza.
Questa manifestazione di affetto non è stata un episodio isolato. È la seconda volta in pochi giorni che il Papa sorprende i fedeli a piazza San Pietro, dopo la celebrazione dedicata al Giubileo degli ammalati. Inoltre, Francesco ha recentemente pregato in carrozzella nella basilica di San Pietro e nella basilica di Santa Maria Maggiore, di fronte all’icona di Maria Salus Populi Romani.
Nell’introduzione all’Angelus, pubblicata per la Domenica delle Palme, il Papa ha espressamente ringraziato i suoi sostenitori: “In questo momento di debolezza fisica, le vostre preghiere mi aiutano a sentire la vicinanza, la compassione e la tenerezza di Dio”. Ha poi invitato i fedeli a pregare per coloro che soffrono, in particolare per le vittime di disastri naturali e conflitti, come quello che ha colpito Santo Domingo.
Rivolgendosi alla comunità internazionale, Papa Francesco ha rinnovato il suo appello per un’azione concreta in merito alle crisi in Sudan, Libano, e altri contesti difficili. “La sofferenza dei bambini, delle donne e delle persone vulnerabili grida al cielo e ci implora di agire”, ha affermato, esprimendo l’urgenza di un dialogo tra le nazioni coinvolte nei conflitti.
In un mondo segnato da tensioni e divisioni, il messaggio di pace, unità e speranza di Papa Francesco ha risuonato forte, rendendo questa Domenica delle Palme non solo un momento di celebrazione spirituale, ma anche un’importante chiamata alla riflessione e all’azione su scala globale.