
Episodio di Inciviltà alla Scuola Santocanale di Palermo: La Comunità si Mobilita
La scuola Santocanale, situata nel quartiere Partanna Mondello di Palermo, è stata protagonista di un inquietante episodio di degrado che ha suscitato l’indignazione di numerosi cittadini. Questa mattina, il presidente della VI commissione Ottavio Zacco ha reso noto attraverso un comunicato stampa che ignoti hanno tentato di rubare i cavi dell’energia elettrica dell’istituto, mettendo in pericolo non solo la regolare attività scolastica, ma anche la sicurezza del plesso.
“Questa mattina ho appreso con profondo sgomento dell’ennesimo episodio di inciviltà e degrado,” ha dichiarato Zacco, evidenziando la gravità della situazione. Anche se il tentativo di furto è stato sventato, il gesto resta un atto vile e inaccettabile che colpisce duramente la comunità. Il presidente ha sottolineato come tali azioni offendano il valore intrinseco della scuola, intesa come luogo sacro di formazione e crescita per i più giovani.
Zacco ha rivolto un appello a tutti affinché sia avviato “un impegno concreto e coordinato tra le istituzioni, le forze dell’ordine e il territorio,” per restituire dignità e sicurezza agli spazi scolastici. Secondo il presidente, la scuola non deve diventare un bersaglio delle incurie e della criminalità. “Non possiamo più tollerare che la scuola, simbolo di speranza e riscatto sociale, venga trasformata in bersaglio dell’incuria," ha aggiunto Zacco, evidenziando l’importanza di proteggere questi luoghi dedicati all’educazione.
La comunità è chiamata a unire le forze per combattere simili fenomeni di degrado. “Difendere la scuola significa difendere Palermo,” ha affermato Zacco, esprimendo la sua solidarietà al personale scolastico, alle famiglie e agli alunni coinvolti nell’incidente.
In un periodo in cui la sicurezza e la serenità degli spazi educativi sono più che mai fondamentali, la dichiarazione di Zacco riveste un’importanza cruciale per la mobilitazione della comunità attorno alla salvaguardia delle scuole. La lotta contro l’inciviltà avrà successo solo attraverso un’azione collettiva e determinata, in grado di restituire a Palermo un futuro migliore per le generazioni a venire.