
Sipari di Carta: il successo del festival che unisce letteratura e teatro a Ragusa
RAGUSA – La prima giornata del festival “Sipari di Carta” ha registrato il tutto esaurito, dimostrando l’enorme attesa del pubblico per un evento che intreccia cultura e spettacolo. Ideato dal Teatro Donnafugata e diretto artisticamente da Costanza Di Quattro, il festival si propone come un luogo dove le parole della letteratura prendono vita attraverso la scena.
Nel pomeriggio di ieri, il maestoso Palazzo La Rocca, patrimonio dell’umanitĂ riconosciuto dall’UNESCO, ha accolto la scrittrice Antonella Frontani. Presentata da Antonella Ferrera, l’autrice ha condiviso con il pubblico il suo romanzo “Il silenzio della marea” (Garzanti), in un incontro che ha saputo toccare temi profondi come l’attesa e il perdono. Le emozioni si sono fusi in un ricco scambio di letteratura, musica e cinema, coinvolgendo i presenti in una narrazione densa di suggestioni.
In serata, il festival ha cambiato registro con l’ironia di Diego De Silva, autore noto per il suo personaggio Vincenzo Malinconico. La sua presentazione di “I titoli di coda di una vita insieme” (Einaudi), accompagnata da un reading musicale, ha trasformato la lettura in una performance travolgente, grazie alla collaborazione con Aldo Virgorito al contrabbasso e Stefano Giuliano al sax. L’incontro ha dimostrato come le parole possano dialogare proficuamente con la musica, creando un’esperienza immersiva.
Costanza Di Quattro ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è creare uno spazio dove il libro non si presenti da solo, ma diventi materia viva di spettacolo». Le parole della direttrice artistica evidenziano l’intento di dare vita a una narrazione culturale che il pubblico ha accolto calorosamente.
Il festival prosegue oggi, 12 aprile, con un evento attesissimo: Massimo Polidoro condurrà il pubblico in un viaggio tra scienza e illusionismo, basato sul suo libro “La meraviglia del tutto” (Mondadori). Non si tratterà solo di una presentazione, ma di uno spettacolo che promette di incantare.
Domani, 13 aprile, i momenti dedicati alla cultura continueranno con Emanuela Ersilia Abbadessa e il suo romanzo “La suggeritrice” (Neri Pozza), per poi passare alla riflessione di Roberto Andò su Palermo e il ruolo della cultura, partendo dal libro “Il coccodrillo di Palermo” (La nave di Teseo).
Nitto Rosso, direttore del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, ha sottolineato quanto sia importante per il territorio che la cultura si apra al dialogo e al teatro, mentre la commissaria Patrizia Valenti ha affermato che renderli eventi gratuiti è una scelta che punta a una cultura accessibile, condivisa e partecipata da tutti.
L’ingresso agli eventi è gratuito, ma su prenotazione. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.teatrodonnafugata.it o contattare il numero 334 2208186.
Con un debutto così promettente, “Sipari di Carta” si prospetta come un nuovo punto di riferimento culturale per Ragusa, alimentando l’interesse per la letteratura e il teatro, e offrendo al pubblico un’occasione imperdibile di crescita e riflessione.