Inaugurata la Mostra su Piersanti Mattarella | Scopri perché la Regione Siciliana lo ricorda come un simbolo di riscatto e cambiamento!

Inaugurata a Palermo la mostra dedicata a Piersanti Mattarella: un tributo all’uomo e al politico

Palermo, 15 Aprile 2025 – La storica Villa Zito di Palermo ha ospitato questo pomeriggio l’inaugurazione della mostra “Il sogno spezzato – L’orizzonte politico e familiare di Piersanti Mattarella”. Un evento di grande importanza che celebra la figura dello statista siciliano assassinato il 6 gennaio 1980, attraverso un’esposizione che ne mette in risalto sia il profilo politico che l’aspetto umano.

“È con profondo apprezzamento che saluto l’inaugurazione di un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile per la nostra comunità e per l’Italia intera”, ha dichiarato Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana. “Particolarmente lodevole è la scelta di presentare non solo il politico di alto profilo ma anche l’uomo, con i suoi affetti familiari e la sua dimensione più intima.” Queste parole evidenziano l’intenzione degli organizzatori di offrire un ritratto completo di Mattarella, rivelando le radici del suo impegno e i valori che hanno guidato la sua carriera.

Schifani ha poi sottolineato l’eredità politica lasciata da Mattarella, in particolare per quanto riguarda “la riforma della pubblica amministrazione, come snodo per rilanciare l’economia.” Il presidente ha messo in luce come, già all’epoca, Mattarella avesse compreso i rischi di una burocrazia invadente, avviando riforme significative per restituire alla politica il suo ruolo centrale nelle decisioni strategiche.

In particolare, Schifani ha citato la legge regionale n. 71 del 1978, che ha segnato una tappa fondamentale nel riaffidare alla politica la pianificazione urbanistica, dicendo che “Quando parlava di ‘Sicilia con le carte in regola’ faceva riferimento a un’amministrazione governata da una politica autorevole, con la burocrazia al servizio dei cittadini e della stessa politica.”

Un altro punto chiave del discorso del presidente è stato il tema dell’Autonomia siciliana, che Mattarella ha sempre difeso con determinazione, considerandola uno strumento di riscatto. Schifani ha concluso il suo intervento esprimendo gratitudine verso “la Fondazione Sicilia e a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa preziosa mostra.”

Questa iniziativa non solo riscopre la figura di Piersanti Mattarella, ma offre anche l’opportunità di riflettere sulla sua visione lungimirante per una Sicilia moderna e integra, promuovendo un dialogo attuale sulle sfide del presente e del futuro.