
Dazi Commerciali: Trump Respinge la Proposta Ue sulle Auto e Smentisce Pechino
ROMA – Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rimangono altissime, con il presidente Trump e la sua amministrazione che segnalano di non essere pronti a fare concessioni sulle tariffe. Come riportato dall’agenzia Bloomberg, le recenti discussioni tra le due potenze hanno prodotto pochi progressi nel cercare di colmare le differenze.
Gli Stati Uniti hanno, infatti, respinto la proposta dell’Unione Europea che prevedeva la rimozione di tutte le tariffe sui beni industriali, incluse le auto. Funzionari americani avrebbero indicato che la maggior parte dei dazi imposti all’Europa non sarà eliminata nel breve termine. Secondo le fonti, Washington ha suggerito che alcune di queste tariffe potrebbero essere compensate mediante un aumento degli investimenti e delle esportazioni.
Nel contesto delle relazioni commerciali globali, la situazione con la Cina appare altrettanto complessa. Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca, ha chiarito che spetta a Pechino “fare la prima mossa” verso un accordo. La Leavitt ha sottolineato che non è compito degli Stati Uniti approcciare la Cina per un accordo commerciale, evidenziando chiaramente che non ci sono differenze sostanziali fra la Cina e altri paesi, se non il loro maggiore peso economico.
In questa atmosfera di incertezze commerciali, l’Italia rimane in attesa di sviluppi. Nel corso di un incontro previsto con il presidente Trump, la premier Giorgia Meloni ha espresso un messaggio di ottimismo. Ha dichiarato: “Abbiamo la forza, la capacità, l’intelligenza e la creatività per superare ogni ostacolo. Abbiamo superato situazioni ben peggiori e possiamo farlo di nuovo.” Meloni ha anche rimarcato l’importanza delle esportazioni italiane, evidenziando come, quando un prodotto viene venduto all’estero, gran parte della ricchezza viene prodotta al di fuori dell’Italia.
"È bene per tutti continuare ad avere a che fare con l’Italia," ha concluso Meloni, rimarcando che il paese può offrire benessere, eccellenza e ricchezza ai suoi partner commerciali.
Con questi sviluppi, la situazione commerciale globale si preannuncia tesa, e osservatori ed esperti continueranno a monitorare le dinamiche tra queste potenze economiche nel tentativo di capire come si evolverà il panorama del commercio internazionale nelle settimane e mesi a venire.