Un evento che cambia le vite: il Comune di Messina trasforma la disabilità in opportunità!

“La Bottega del Possibile”: un viaggio tra cucina, autonomia e inclusione

Si è tenuto oggi, 15 aprile, presso l’Istituto Alberghiero “Antonello” di Messina, l’evento conclusivo delle attività del progetto “La Bottega del Possibile”, sostenuto dal Comune di Messina e da Messina Social City. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per ragazzi e ragazze con disabilità, che hanno partecipato a un percorso formativo che ha messo al centro la cucina come strumento di educazione e di crescita personale.

L’incontro ha visto i partecipanti protagonisti di un’esperienza formativa unica, dove hanno appreso non solo tecniche nel settore della ristorazione, ma anche competenze relazionali e sociali. Attraverso il lavoro di gruppo e la condivisione, i giovani hanno avuto la possibilità di scoprire e valorizzare le proprie potenzialità, vivendo momenti significativi di relazione.

Durante l’evento, i ragazzi hanno presentato tre varianti dell’iconico arancino siciliano, simbolo della cultura culinaria messinese. Ogni piatto raccontava la storia e l’identità di ciascun partecipante, trasformando il momento di degustazione in una vera e propria celebrazione delle loro competenze e della passione investita nel progetto. Un successo riconosciuto anche attraverso una votazione simbolica, che ha reso omaggio alla dedizione dei giovani chef.

La cerimonia ha culminato con la consegna degli attestati di partecipazione, un gesto che non solo segna la fine di un percorso, ma inaugura anche una nuova fase con l’avvio di tirocini di inclusione sociale. Questi tirocini rappresenteranno un passo fondamentale per guidare i ragazzi verso opportunità lavorative reali, favorendo la loro autonomia.

All’incontro ha partecipato l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Messina, Alessandra Calafiore, che ha messo in evidenza come “progetti come questo dimostrano che l’inclusione è un processo possibile, concreto, che si costruisce nel quotidiano attraverso la rete tra istituzioni e servizi.” L’assessora ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva di ragazzi e famiglie, elementi chiave per il successo di iniziative come “La Bottega del Possibile”.

La presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, affermando che “oggi non abbiamo solo raccontato un progetto: abbiamo vissuto, toccato con mano i frutti di un percorso fatto di fiducia, ascolto e passione.” Asquini ha ribadito l’impegno dell’organizzazione per continuare a promuovere opportunità che parlano di autonomia e futuro.

A fare gli onori di casa è stata la dirigente dell’Istituto Antonello, Laura Tringali, la quale ha dichiarato: “Accogliere La Bottega del Possibile all’interno del nostro istituto ha rappresentato una ricchezza per tutta la comunità scolastica.” La dirigente ha enfatizzato come l’iniziativa abbia rappresentato un’opportunità di crescita non solo per gli studenti coinvolti, ma per l’intera comunità educativa.

L’evento si è concluso con entusiasmo e consapevolezza, confermando che “La Bottega del Possibile” continuerà a unire persone, competenze e visioni, garantendo spazi reali di crescita e inclusione per tutti. Un passo significativo verso una società più equa e solidale, dove ogni individuo ha la possibilità di esprimere il proprio potenziale.