
Oltre 200 Uova di Pasqua per i Minori delle Comunità Alloggio di Palermo
Un gesto di solidarietà che illumina la Pasqua per i più giovani in difficoltà. Questa mattina, presso i locali dell’Opera Pia Istituto Santa Lucia di Palermo, sono state donate oltre 200 uova di Pasqua ai minori ospiti delle comunità alloggio del capoluogo siciliano. Un’iniziativa che non solo regala dolcezza, ma rappresenta anche un importante supporto per bambini che vivono una realtà particolare.
La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione dell’assessore comunale alle Attività Sociali e Socio Sanitarie, Rosi Pennino, assieme a rappresentanti dei servizi sociali del Comune, come il coordinatore Fabio Feliciello, e il presidente del CdA dell’Opera Pia, dott. Gaetano Clemente. Presente anche Nicola Marino, rappresentante dell’Associazione Siciliana Immunodeficienze Primitive SPIA Onlus, che ha beneficiato di parte dei fondi raccolti.
“Si tratta di una iniziativa di solidarietà significativa,” ha dichiarato Rosi Pennino, sottolineando l’importanza dell’iniziativa. “Grazie all’azione dell’Opera Pia Istituto Santa Lucia, gli ospiti delle comunità alloggio potranno ricevere un uovo di Pasqua, un piccolo gesto di grande generosità per chi vive una condizione diversa dai suoi coetanei.”
Le uova di Pasqua sono state finanziate attraverso il contributo erogato a favore della SPIA Onlus, un’associazione attiva nel supporto ai bambini con deficit immunitari. Le somme raccolte serviranno a finanziare progetti fondamentali per il benessere di questi giovani, offrendo loro una speranza e un sorriso in un momento di festa.
Questa iniziativa è parte di un impegno costante del Comune di Palermo e delle associazioni locali per sostenere le categorie più vulnerabili e promuovere l’inclusione sociale. In un periodo in cui le sfide quotidiane possono sembrare insormontabili, atti di gentilezza come questi ricordano quanto possa essere importante un gesto, anche se simbolico, per rallegrare le vite di chi affronta difficoltà.
L’attenzione verso i minori in difficoltà è un dovere civico e morale, e il Comune di Palermo si fa portavoce di questo messaggio, affinché ogni bambino possa vivere una Pasqua serena e felice, indipendentemente dalla propria situazione.