
Messina in prima linea per la sicurezza scolastica: al via i lavori per due istituti
Il Comune di Messina conferma il suo impegno nella sicurezza degli edifici scolastici avviando due significativi interventi sulla struttura del patrimonio scolastico cittadino. Le scuole coinvolte sono l’istituto “Cannizzaro-Galatti” e la primaria di Mili San Pietro, entrambe destinatari di importanti lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione.
Presso l’istituto “Cannizzaro-Galatti”, il progetto di messa in sicurezza è stato elaborato dalla CASCONE Engineering e prevede un investimento complessivo di 2.165.486,27 euro. La gara per l’esecuzione dei lavori ha visto la partecipazione di ben 122 operatori economici, con la ditta CA.TI.FRA. S.R.L. di Barcellona P.G. che si è aggiudicata il contratto, presentando un ribasso del 31,9822%, per un importo finale di 1.525.956,98 euro oltre IVA. Attualmente, sono in corso le verifiche sui requisiti tecnici della ditta, e si prevede che i lavori inizieranno dopo la stipula del contratto, con una durata stimata di 720 giorni.
In parallelo, per la scuola primaria di Mili San Pietro, è stato aggiudicato l’appalto per lavori di adeguamento sismico e ristrutturazione, con un investimento di 381.301,63 euro. La ditta Cinquemani Gianpeppino di Favara si è aggiudicata il progetto, offrendo un ribasso del 31,7863%. Le verifiche di qualificazione sono state completate, e i documenti sono stati inviati per la stipula del contratto. L’intervento principale includerĂ il ripristino della copertura crollata, oltre al rinnovo degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento e la ristrutturazione dei bagni e del cortile esterno. I lavori dovranno essere completati in 180 giorni.
“Questi due interventi sono la testimonianza concreta dell’attenzione che l’Amministrazione rivolge al mondo della scuola,” ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Salvo Mondello. “Garantire edifici sicuri, moderni e funzionali è una priorità assoluta. Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto e per l’efficienza nella gestione delle procedure, che ci consente oggi di consegnare due opere fondamentali per i nostri territori.”
Con queste iniziative, il Comune di Messina non solo si impegna per la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, ma anche per il miglioramento delle infrastrutture educative, contribuendo così a un ambiente di apprendimento più sicuro e stimolante.