
Ricordare il Sacrificio per la Legalità: l’Iniziativa di Palermo per Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Palermo, 16 aprile 2025 – Questa mattina, in via Li Muli, si è tenuta una significativa iniziativa dedicata al ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, due figure emblematiche nella lotta contro la mafia, nel 43° anniversario della loro uccisione. L’assessore alle Emergenze abitative, Innovazione e Politiche sociali, Fabrizio Ferrandelli, ha rappresentato l’Amministrazione comunale, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di questi illustri martiri.
Durante l’evento, una delegazione di studenti delle scuole palermitane "Pio La Torre", "Ragusa-Moleti" e "Kiyohara-Parlatore" ha partecipato attivamente alla pulizia della lapide commemorativa, visibilmente emozionata di rendere omaggio al sacrificio dei due uomini che hanno dedicato la loro vita alla lotta per la giustizia sociale e contro l’illegalità. "La mia presenza in via Li Muli è un atto dovuto," ha dichiarato Ferrandelli, evidenziando il valore delle battaglie condotte da La Torre e Di Salvo.
L’assessore ha proseguito affermando che "ricordare il valore delle battaglie di Pio La Torre e con lui anche la figura di Rosario Di Salvo è un segno di continuità della cultura antimafia." Un messaggio chiaro sulla necessità di unire le forze per combattere la mafia, con i due uomini come simboli di questa lotta.
Ferrandelli ha inoltre sottolineato come il loro esempio continui a ispirare le politiche sociali a Palermo. "Sono proprio loro due le prime persone a cui penso quando viene assegnato un bene confiscato alla mafia per attività di politiche sociali e pubbliche o una casa ad un nucleo familiare della lista di emergenza abitativa," ha dichiarato. Questo riflette un impegno costante nel trasformare il patrimonio confiscato in opportunità per la comunità, contribuendo così a una società più giusta.
Infine, l’assessore ha espresso il suo plauso verso i giovani studenti presenti: "Solo la memoria, lo studio e la partecipazione potranno essere utili strumenti per la definitiva lotta alla mafia." Questa frase evidenzia l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella battaglia contro le ingiustizie, affinché il ricordo di La Torre e Di Salvo continui a ispirare un futuro migliore.
L’iniziativa è un passo fondamentale per riaffermare l’impegno della città di Palermo nella lotta alla mafia e nel promuovere una cultura di legalità e giustizia, testimoniando come il ricordo del passato possa guidare le azioni del presente e del futuro.