Tirocini di Inclusione Sociale nel Comune di Messina | Scopri perché questa opportunità sta cambiando le vite!

Messina avvia le candidature per i Tirocini di Inclusione Sociale: un’opportunità per i cittadini in difficoltà

Il Comune di Messina ha ufficialmente dato il via alle candidature per l’attivazione dei Tirocini di Inclusione Sociale (TIS), un’iniziativa destinata a sostenere cittadini in difficoltà economica e beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI). Questo progetto rappresenta un importante passo verso l’inserimento lavorativo e l’autonomia personale, offrendo percorsi formativi e professionali ai partecipanti.

L’iniziativa è sostenuta dal "Fondo Povertà – Quota Servizi" per l’annualità 2022 e si avvale della collaborazione di enti profit e no profit già accreditati con la Regione Siciliana per i Servizi per il Lavoro. Gli enti interessati dovranno presentare una manifestazione di interesse entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso pubblico, inviando la documentazione necessaria tramite PEC.

I Tirocini di Inclusione Sociale si baseranno su specifici progetti individuali, realizzati in sinergia con enti promotori e aziende ospitanti del territorio. Le imprese private, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in possesso dei requisiti di legge, possono partecipare come soggetti ospitanti. Questa collaborazione mira a creare opportunità concrete di inclusione sociale, investendo nelle competenze e nella dignità delle persone.

Per gli enti che desiderano partecipare come soggetti promotori, sarà fondamentale avere una sede operativa nel Comune di Messina. L’elenco degli enti educatori idonei verrà stilato in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande, creando così un meccanismo che favorisce un incontro proficuo tra domanda e offerta di lavoro.

In un momento storico segnato da sfide economiche significative, l’attivazione di questi tirocini rappresenta un’opportunità preziosa per tanti cittadini, contribuendo a contrastare la povertà e promuovendo la crescita personale e professionale. Grazie a questa iniziativa, Messina si conferma un comune attivo e attento alle esigenze della sua comunità.