Comune di Messina: la FINE della ricerca del parcheggio? Scopri come il nuovo smart parking cambierà tutto!

Da martedì 22 aprile, il parcheggio a Messina diventa "intelligente": al via il sistema di smart parking

Messina si prepara a entrare nell’era della mobilità intelligente con l’imminente attivazione del nuovo sistema di smart parking che avrà effetto da martedì 22 aprile. Questo programma, sviluppato dall’Azienda Trasporti di Messina (Atm Spa), mira a semplificare la ricerca di un posto auto nel centro città, apportando benefici significativi alla viabilità urbana.

"Subito dopo Pasqua avvieremo l’innovativo sistema di parcheggio, che servirà a facilitare la ricerca del posto auto in centro cittadino e rappresenterà un vero punto di svolta per la mobilità," ha commentato il sindaco Federico Basile. Il primo cittadino ha sottolineato come il progetto abbia ricevuto un finanziamento complessivo di circa un milione e mezzo di euro, proveniente dai fondi del PON Città Metropolitane e del POC 2014-2020.

Il sistema, che include 45 nuovi parcometri distribuiti in diverse zone strategiche della città, permetterà ai conducenti di pagare la sosta sia con monete che con carta di credito. Il vicesindaco Salvatore Mondello ha aggiunto: "Il nostro obiettivo resta quello di promuovere e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, dando comunque la possibilità a chi utilizza l’auto privata di parcheggiare in prossimità del centro in maniera ordinata."

A chiarire il funzionamento dello smart parking è la presidente di Atm, Carla Grillo, che ha spiegato: "Tramite i 50 display installati in 31 posizioni strategiche, gli automobilisti avranno la possibilità di sapere quanti sono gli stalli liberi in quella precisa via." La novità principale riguarda la modalità di pagamento: gli utenti dovranno indicare il numero di stallo al momento della sosta, e non sarà più necessario esporre alcun tagliando, segnando così una netta evoluzione rispetto alle pratiche tradizionali.

Con l’implementazione di questo sistema, i tradizionali gratta e sosta non saranno più utilizzabili, ma gli automobilisti potranno continuare ad acquistare biglietti presso i rivenditori autorizzati, inserendo sia il numero di targa che quello dello stallo occupato. "Grazie allo smart parking – ha commentato Grillo – per parcheggiare l’auto non sarà più necessario girare a vuoto alla ricerca di un posto libero."

Inoltre, il parcheggio intelligente sarà perfettamente integrato con le isole pedonali (Ztl), garantendo una sinergia tra le diverse modalità di trasporto. Le app di verifica in dotazione al personale Atm forniranno in automatico informazioni su specifiche categorie di veicoli, come quelli collegati a pass residenti o le auto ibride ed elettriche.

"Il sistema di smart parking – hanno rimarcato sia il sindaco Basile che la presidente Grillo – consentirà anche di monitorare in tempo reale le occupazioni irregolari all’interno degli stalli blu." Con questi sviluppi, Messina si avvia verso una mobilità più sostenibile e organizzata, con l’intento di migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini.