
Contrade dell’Etna: un successo travolgente per la XVI edizione
La XVI edizione di Contrade dell’Etna, la rinomata rassegna dedicata ai vini del vulcano siciliano, si è conclusa con numeri entusiasmanti: ottanta cantine, oltre quattromila visitatori e più di 1.200 bottiglie stappate. L’evento, ideato da Andrea Franchetti e quest’anno ospitato nel suggestivo Sikania Garden Village di Randazzo, ha regalato ai partecipanti una vera e propria festa del vino.
Gli organizzatori di Crew, che hanno preso le redini dell’evento, si sono mostrati estremamente soddisfatti: “Un enorme successo, non solo per l’altissima affluenza ma anche per gli input che ci sono arrivati dai produttori.” Hanno sottolineato come Contrade dell’Etna sia riuscita a attrarre non solo esperti del settore, ma anche appassionati wine lovers, creando un circolo virtuoso per tutto il territorio. “Benefici” sono emersi non solo per il mondo del vino, ma anche per l’ospitalità e la ristorazione locali, confermando l’evento come un’importante vetrina per l’economia del luogo.
Benjamin Franchetti, figlio di Andrea e proprietario della cantina Passopisciaro, ha commentato con entusiasmo il successo della manifestazione: “Ho visto gente felice e il posto scelto è molto bello. Trovo che sia una buona opportunità per veicolare il territorio.” Le parole di Franchetti sottolineano l’importanza di mantenere un legame stretto con il territorio, un aspetto centrale per il futuro di Contrade e per i produttori etnei.
Ma cosa rende i vini dell’Etna così speciali? L’enologo Salvo Foti ha affrontato questa domanda durante un talk, spiegando come “dietro a questi vini ci sia sempre qualcosa che va oltre il prodotto stesso.” Grazie a un microclima unico che spazia da condizioni tropicali a climi montani, i vini dell’Etna presentano caratteristiche eleganti e raffinate, che riscontrano oggi un forte apprezzamento.
Le due masterclass condotte da Federico Latteri, wine writer di Cronache di Gusto, hanno registrato il tutto esaurito. Questi incontri, rivolti a giornalisti del settore e buyer, hanno avuto luogo nella sala meeting del Sikania Garden Village e hanno rappresentato un’importante opportunità di networking. I buyer hanno anche partecipato a inediti blind test e speed date organizzati da Mercuri Wine, facilitando contatti diretti con i produttori.
In conclusione, la XVI edizione di Contrade dell’Etna si è rivelata non solo un trionfo per la partecipazione e l’apprezzamento, ma anche un impulso significativo per un territorio che continua a farsi conoscere in tutto il mondo attraverso i suoi celebri vini. Un evento che conferma la forza e la passione di un’industria in continua evoluzione.