
Maltempo in Piemonte: un morto e richiesta di stato d’emergenza
ROMA – Un tragico incidente legato al maltempo ha colpito il Piemonte, dove l’esondazione del rio della Valle ha portato alla morte di Giuseppe Bracco, un anziano di 92 anni, nella sua abitazione a Monteu da Po. Il maltempo ha dunque avuto conseguenze devastanti, e la Regione ha già richiesto al Governo lo stato d’emergenza.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha contattato telefonicamente il vicepremier Antonio Tajani e il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, per comunicare l’immediata necessità di un intervento governativo. L’emergenza è giustificata dagli ingenti danni, che sono già stimati in "decine di milioni di euro" secondo quanto dichiarato dall’assessore alla Protezione civile, Marco Gabusi. Le cifre definitive saranno definite in una riunione straordinaria della giunta regionale programmata per domani.
La situazione più critica si registra nel Torinese, in particolare nella zona di Chivasso, dove le piogge si sono fermate, ma i danni già subiti sono gravi e continuano a manifestarsi. Le frane, le inondazioni e lo straripamento di corsi d’acqua hanno complicato ulteriormente la situazione; un esempio preoccupante è Cavagnolo, dove estesi allagamenti hanno costretto le autorità ad evacuare circa 50 persone, trasferite in un centro assistenziale allestito presso il palazzetto dello sport comunale.
A fronte di queste emergenze, oltre 1.360 volontari, tra cui uomini del coordinamento regionale della protezione civile, appartenenti all’Associazione Intercomunale dei Vigili del Fuoco, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Croce Rossa Italiana, sono attivamente impegnati nel soccorso e nelle operazioni di monitoraggio. La solidarietà e l’impegno delle forze locali si rivelano fondamentali per affrontare questa crisi.
Le autorità continuano a mantenere alta l’attenzione sulla situazione, invitando la popolazione a seguire le indicazioni e i bollettini di allerta. Il Piemonte è di fronte a una sfida difficile, e il supporto della comunità sarà essenziale per superare questa emergenza congiunta.