
Palermo Avvia la Ricerca di un Ente per il Servizio “Nonni Vigili” nel 2025
Il Comune di Palermo ha recentemente lanciato un avviso pubblico per la selezione di un ente del terzo settore che effettuerà il servizio “Nonni Vigili” per l’anno 2025. Questo programma mira a garantire la sicurezza e la vigilanza degli alunni durante le operazioni di entrata e uscita dalle scuole. L’iniziativa, che prevede la presenza di volontari capaci di assistere gli studenti negli attraversamenti pedonali, rappresenta un importante step nella promozione di una comunità più sicura e solidale.
Il servizio "Nonni Vigili" consiste nella sorveglianza degli studenti nelle fasce orarie critiche, garantendo un’adeguata assistenza e vigilanza nei pressi delle scuole. Questo approccio non solo contribuisce alla sicurezza dei bambini, ma promuove anche la partecipazione attiva dei cittadini anziani nella vita comunitaria. Infatti, gli "anziani vigili" saranno chiamati a supportare i più giovani e a fungere da esempio di responsabilità civica.
Le organizzazioni interessate ad intervenire nell’affidamento di tale servizio devono presentare la propria candidatura entro il 30 aprile 2025. È fondamentale che la documentazione venga inviata tramite PEC all’indirizzo specificato nell’avviso, includendo una serie di documenti richiesti, come la domanda di partecipazione, un atto costitutivo e il certificato di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
La manifestazione di interesse da parte del terzo settore dimostra la volontà del Comune di Palermo di sfruttare le risorse umane e sociali disponibili nella comunità, favorendo così un ambiente scolastico più sicuro e confortevole per tutti gli alunni. La scadenza per la presentazione delle domande è perentoria e il rispetto dei termini è essenziale per evitare l’esclusione dal processo di selezione.
Con questa iniziativa, Palermo sottolinea l’importanza di una collaborazione tra enti pubblici e il terzo settore, valorizzando il ruolo attivo dei cittadini e promuovendo un modello di responsabilità condivisa nella cura e tutela dei più piccoli. Il successo del progetto dipenderà dalla partecipazione di enti capaci e motivati, pronti a mettersi al servizio della comunità e della sicurezza dei propri figli.