
Sicindustria firma la Carta per le Pari Opportunità: un passo verso l’inclusione lavorativa
Venerdì 11 aprile 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, Sicindustria ha ufficialmente firmato la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, un’importante iniziativa promossa dalla Fondazione Sodalitas per promuovere politiche inclusive nel mercato del lavoro. Questo impegno rappresenta un significativo passo avanti per il tessuto imprenditoriale siciliano, che ora potrà accedere a un network di aziende sensibili alle tematiche di diversità e inclusione.
La Carta, alla quale aderiscono attualmente circa 600 imprese, di cui oltre 1000 comprendono anche organizzazioni no profit e pubbliche amministrazioni, mira a combattere la discriminazione nei luoghi di lavoro e promuovere un ambiente di lavoro equo. Sicindustria/EEN intende servire da volano per le imprese siciliane, invitandole a sottoscrivere questa importante iniziativa e a contribuire attivamente a un cambiamento culturale necessario.
L’adesione alla Carta è parte dell’evento “Donne e Lavoro: un approccio intersezionale”, organizzato nell’ambito del progetto europeo SPEED-FEM. Quest’ultimo è un’iniziativa che, con il co-finanziamento della Commissione Europea, valuta e valorizza il ruolo delle donne sul posto di lavoro, tenendo conto delle varie forme di discriminazione intersezionale. L’obiettivo principale è sensibilizzare le aziende di tutte le dimensioni a creare luoghi di lavoro inclusivi.
Durante il convegno, sono intervenuti diversi relatori, tra cui Pietro Franza, presidente di Sicindustria Messina, il quale ha sottolineato come “la firma della Carta rappresenti un passo fondamentale per promuovere una cultura aziendale sempre più inclusiva e attenta al valore della diversità.” Franza ha chiarito che l’uguaglianza di genere non è solo un principio etico, ma un fattore chiave per la competitività delle imprese.
Anche Luca Maria Recalcati, Consigliere di Fondazione Sodalitas, ha evidenziato l’impegno della fondazione nel tempo: “Da 16 anni stiamo lavorando per favorire l’inclusione e la valorizzazione delle diversità nel mondo del lavoro, e il supporto di Sicindustria è cruciale per coinvolgere le imprese locali in questo processo.”
Il progetto SPEED-FEM, che si concentra sulle donne in Italia e Grecia, paesi con difficoltà in materia di uguaglianza di genere, si propone di ridurre il gap esistente in un contesto dove l’Italia è ancora indietro di 1.8 punti rispetto alla media UE nel Gender Equality Index. Iniziative come queste possono contribuire a colmare tale divario, promuovendo un cambiamento tangibile.
Tra le aziende virtuose che hanno condiviso il loro impegno, il Gruppo Caronte & Tourist ha fatto sapere di aver intrapreso un coraggioso percorso verso la parità di genere. Tiziano Minuti, HR Manager dell’azienda, ha dichiarato: “Abbiamo istituito una Commissione paritetica e fissato obiettivi chiari per aumentare la presenza femminile, guadagnando significativi riconoscimenti nel campo della diversità e inclusione.”
Il futuro del lavoro deve essere caratterizzato da maggiore inclusione e rispetto, ed eventi come quello di oggi rappresentano un passo importante in questa direzione. Con la partecipazione di istituzioni, imprenditori e organizzazioni, ora è il momento di lavorare insieme per un domani migliore, più equo e sostenibile nel mondo del lavoro.