145 anni di teatro | Scopri cosa si nasconde nei misteriosi camerini del Pirandello!

Il Teatro Pirandello di Agrigento celebra un’importante doppia ricorrenza con visite teatralizzate

Il Teatro Pirandello di Agrigento, un pilastro della cultura locale, si appresta a festeggiare un importante traguardo: 145 anni di storia dall’inaugurazione del Teatro Municipale, avvenuta nell’aprile del 1880. A questa storica ricorrenza si aggiunge un’altra tappa significativa: 30 anni dalla rinascita del Teatro, che, dopo un lungo restauro, riaprì le sue porte il 29 aprile 1995, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

In occasione di queste celebrazioni, il 24 aprile, il Teatro Pirandello offrirà un evento unico: un ciclo di visite teatralizzate notturne. Gli spettatori avranno così l’opportunità di immergersi nella storia del Teatro, dotato di un fascino intramontabile, a partire dalle ore 19.00.

Le visite, organizzate dalla Fondazione Teatro Pirandello, promettono un’esperienza emozionante e immersiva. Gli ospiti saranno guidati da attori e personaggi che reinterpretedanno i momenti più iconici della storia del Teatro, offrendo una prospettiva inedita e coinvolgente. Durante il percorso, i partecipanti potranno esplorare palchi, platea e camerini, scoprendo i segreti e le storie celate tra le mura di questo storico edificio.

Le visite teatralizzate, curate da Savatteri Produzioni, mescoleranno storia e magia, regalando momenti suggestivi che rievocano il passato glorioso del Teatro Pirandello. Come dichiarato nel comunicato, l’ingresso sarà gratuito e non sarà necessaria alcuna prenotazione; gli interessati potranno semplicemente presentarsi in teatro a partire dalle 19.

Questo evento rappresenta non solo un omaggio alla storia del Teatro Pirandello, ma anche un invito per la comunità a riscoprire un luogo ricco di memoria e cultura. Le celebrazioni di queste importanti ricorrenze si pongono come un’occasione per rilanciare il teatro come punto di riferimento culturale nella città di Agrigento.

Con la consueta passione e il coinvolgimento che contraddistingue ogni attività della Fondazione, il Teatro Pirandello si prepara quindi a regalare ai propri visitatori un’esperienza che va oltre il semplice atto dello spettacolo, configurandosi come un vero e proprio viaggio nel tempo.