
Il Parco Fluviale dell’Alcantara porta le sue eccellenze artigianali a Stoccarda
Francavilla di Sicilia, 17 Aprile 2025 – Il Parco Fluviale dell’Alcantara si appresta a promuovere le tradizioni culinarie siciliane in una delle fiere più importanti d’Europa, la fiera Slow Food di Stoccarda, in programma dal 24 al 27 aprile. Cinque aziende artigianali della Valle dell’Alcantara saranno al centro dell’attenzione, pronte a far assaporare i loro prodotti unici, frutto di una cultura gastronomica secolare.
L’iniziativa è il risultato di una manifestazione di interesse lanciata dall’Ente Parco, che ha visto una notevole adesione da parte degli operatori locali. Il motto "Buono – pulito – giusto" sottolinea l’impegno dell’associazione Slow Food nel promuovere una produzione alimentare sostenibile e di qualità, coinvolgendo agricoltori, artigiani e consumatori responsabili.
Durante i quattro giorni di fiera, si prevede l’afflusso di circa centomila visitatori, offrendo una piattaforma eccezionale per far conoscere al pubblico tedesco e internazionale le prelibatezze della Sicilia. Gli stand, allestiti dall’Ente Parco con il supporto di ITALCAM (Camera di Commercio Italiana in Germania), offriranno una varietà di prodotti tipici, tra cui paste alla nocciola, formaggi e latticini, spezie, vino, olio d’oliva, agrumi, marmellate, liquori e i famosi dolci siciliani come le paste di mandorla, i cannoli alla ricotta, la pasta alla norma e gli arancini.
"Siamo entusiasti di rappresentare il nostro territorio a un evento di questa portata," ha dichiarato un rappresentante dell’Ente Parco. "Questa è un’opportunità unica per raccontare la nostra storia e far toccare con mano la qualità dei nostri prodotti artigianali." Un’occasione imperdibile per i buongustai e gli appassionati di gastronomia che potranno degustare e acquistare direttamente i prodotti delle aziende locali.
La partecipazione alla fiera non rappresenta solo una visibilità commerciale, ma anche un passo importante per la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche siciliane all’estero. Con il sostegno a queste cinque aziende, il Parco Fluviale dell’Alcantara non solo promuove prodotti di eccellenza, ma sostiene anche l’economia locale. La speranza è che questa iniziativa stimoli un interesse crescente per le specialità culinarie della Sicilia, contribuendo al loro riconoscimento a livello internazionale.
In conclusione, l’evento di Stoccarda si preannuncia come una vetrina imperdibile per le eccellenze alimentari siciliane, facendo del Parco Fluviale dell’Alcantara un ambasciatore della qualità e della tradizione gastronomica della regione.