Problemi di igiene e sicurezza a Palermo | Perché le promesse dell’amministrazione continuano a rimanere vuote?

Mercatini rionali a Palermo: il M5S denuncia gravi criticità e l’assenza di soluzioni concrete

Palermo continua a far fronte a problemi significativi legati ai mercatini rionali, con situazioni di inadempienza riguardanti la viabilità, la sicurezza e le condizioni igienico-sanitarie. I residenti delle diverse zone della città, dalla parte sud al centro fino al nord, segnalano criticità croniche che non accennano a risolversi.

Gli avvisi recenti evidenziano strade congestionate, accessi bloccati e difficoltà per i mezzi di soccorso a raggiungere le aree colpite. Queste problematiche manifestano un quadro allarmante che richiede un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale. Inoltre, le condizioni di igiene in cui si svolgono i mercati sono ritenute inaccettabili da molti cittadini, sollevando interrogativi sulla gestione attuale.

Durante una recente audizione in Commissione Urbanistica, l’Assessore Forzinetti avrebbe menzionato delle "strategie ipotetiche" per il rilancio dei mercatini. Tuttavia, tale annuncio sembra non aver avuto seguito: le sollecitazioni degli abitanti, unite alle molteplici richieste d’intervento, non hanno prodotto risultati tangibili. La sensazione è quella di una distanza tra le parole e i fatti, con i residenti che si sentono trascurati e ignorati.

La frustrazione del Movimento 5 Stelle si fa palpabile. I consiglieri comunali e di circoscrizione stanno chiedendo un’azione immediata per spostare i mercatini in spazi più adeguati. "È inaccettabile che chi vive in queste zone debba affrontare quotidianamente situazioni di disagio e pericolo," affermano i rappresentanti del M5S. Secondo loro, è imperativo che le richieste dei territori vengano ascoltate e che si sviluppino soluzioni pratiche per la sicurezza, la viabilità e il rispetto del decoro urbano.

In questo contesto, diventa sempre più urgente avviare un dialogo concreto tra l’amministrazione comunale e i cittadini, affinché si trovino spazi alternativi che possano garantire una gestione ordinata dei mercati rionali. Solo così si potrà restituire dignità e vivibilità alle aree interessate, garantendo al contempo un ambiente favorevole sia per i venditori che per la comunità.