Scopri i Mosaici Segreti della Casa del Navarca | Perché i Parchi Archeologici Siciliani Stanno Svelando Storia e Natura Come Mai Prima!

Primavera alla Casa del Navarca: un tuffo nel passato tra mosaici e natura a Segesta

La bellezza storica della Sicilia si prepara a risplendere in occasione delle festività di aprile e maggio, con un evento speciale presso il Parco Archeologico di Segesta. Il 21 aprile (Pasquetta), il 25 aprile e il 1° maggio, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire la Casa del Navarca, un’antica dimora che conserva il fascino di un tempo e si erge tra la natura rigogliosa dell’area.

Antica residenza di un armatore romano, la Casa del Navarca è legata al nome di Eraclio, noto grazie ai racconti di Cicerone. Recentemente colpita da un incendio nel 2023, la struttura ha affrontato un processo di recupero che ha ridato vita al paesaggio circostante. Oggi, chi decide di visitarla avrà la possibilità di ammirare raffinati mosaici e ambienti domestici, arricchendo la propria esperienza con scorci panoramici di straordinaria bellezza.

La visita sarà guidata da esperti: un archeologo e una guida naturalistica accompagneranno i partecipanti in un affascinante viaggio che intreccia storia, biodiversità e mitologia. Durante il tour, i visitatori potranno apprendere le peculiarità architettoniche del sito, nonché le diverse specie vegetali della macchia mediterranea, supportati da aneddoti botanici e riferimenti alla vita quotidiana nell’antichità.

Al termine della visita guidata, gli ospiti potranno proseguire la loro esplorazione in autonomia, imboccando la “via sacra delle edicole” che conduce all’Acropoli sud e al suggestivo Teatro di Segesta, un monumento che continua a raccontare storie di un passato glorioso.

È consigliata la prenotazione, dato il numero limitato di posti disponibili. Per coloro che desiderano conoscere da vicino un pezzo di storia siciliana immerso nella natura, questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile.