
VIDEO | Papa Francesco: il ricordo toccante del Presidente Mattarella
ROMA – “Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco, avverto un senso di vuoto. La privazione di un punto di riferimento cui guardavo.” Queste le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto rendere omaggio al Pontefice scomparso oggi nel cuore del Vaticano. Un tributo commosso che mette in luce non solo il lutto, ma anche l’impatto profondo che Francesco ha avuto sulla comunità sia religiosa che civile.
Nel suo discorso, Mattarella ha sottolineato la forza spirituale, l’umanità e la capacità di parlare al mondo del Papa sin dai suoi esordi, iniziando dalla scelta del nome che lo contraddistingueva. “La sua identità gesuita e l’adesione alla spiritualità di Sant’Ignazio,” ha aggiunto, “hanno rappresentato un fulcro di integrazione e apertura all’interno della Chiesa.”
Il Capo dello Stato ha quindi rievocato alcuni dei momenti più significativi del pontificato, citando l’enciclica Laudato si’, che affronta il tema dell’equità nell’uso delle risorse naturali, e Fratelli tutti, che promuove l’unicità della famiglia umana. Mattarella ha inoltre messo in evidenza l’attenzione costante di Francesco “alle periferie del mondo, ai poveri, ai più deboli, ai migranti,” non dimenticando la toccante preghiera solitaria che il Papa ha svolto in Piazza San Pietro durante i giorni più bui della pandemia di Covid-19.
“Francesco è stato sempre un uomo di speranza, convinto contro ogni difficoltà,” ha proseguito Mattarella, evidenziando come il Pontefice abbia trasmesso questo messaggio anche nei momenti di malattia, fungendo da esempio per tutti coloro che si trovano a vivere in condizioni di sofferenza.
Il Presidente ha ricordato con giudiziosa emozione i numerosi incontri con Francesco, inclusi momenti privati che hanno arricchito il suo mandato. Significativo è stato il gesto compiuto dal Papa il giorno di Pasqua, quando “ha benedetto il mondo” e ha fatto visita ai fedeli in piazza, un atto che oggi assume il significato di un commosso saluto a tutti gli uomini e le donne del pianeta.
Infine, Mattarella ha lanciato un appello di responsabilità: “La risposta a questo saluto non deve limitarsi al ricordo e alla riconoscenza, ma deve tradursi in responsabilità. Dobbiamo fare nostri, nei comportamenti quotidiani, gli insegnamenti che ci ha lasciato.”
In questo momento di grande tristezza per la comunità ecclesiastica e per il mondo intero, il messaggio di Papa Francesco continua a vivere nelle azioni e nei valori che ha instillato in tantissimi. I suoi insegnamenti rimarranno un punto di riferimento nel tessuto della società e della Chiesa, invitandoci a costruire un futuro basato su giustizia, compassione e speranza.