Comune di Messina: Biglietti del TPL nei tabaccai? Scopri perché questa novità cambierà tutto!

Accordo tra ATM e Sir: i biglietti del trasporto pubblico ora in provincia di Messina e Reggio Calabria

Il Comune di Messina ha annunciato un’importante novità per gli utenti del trasporto pubblico locale (Tpl). Grazie a un accordo siglato tra l’Azienda Trasporti di Messina (ATM) e la società Sir (Servizi in rete), i biglietti del trasporto pubblico saranno ora disponibili anche nei comuni della provincia di Messina, da Tusa fino a Giardini Naxos. Questa intesa è stata discussa durante una conferenza stampa tenutasi nella sede di ATM, alla quale erano presenti il sindaco Federico Basile, la presidente di ATM Carla Grillo e il presidente provinciale della Federazione italiana dei Tabaccai di Messina, Salvatore Barbera.

“Adesso sarà possibile munirsi del titolo di viaggio direttamente nei propri luoghi di residenza,” ha dichiarato il sindaco Basile, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per i cittadini di tutta la provincia. L’accordo permetterà di acquistare i biglietti Tpl presso i tabaccai aderenti al circuito SIR, facilitando notevolmente l’accesso ai mezzi pubblici.

La soddisfazione per questa mossa è condivisa anche dal vicesindaco Salvatore Mondello, il quale ha evidenziato come “chi arriva a Messina dalla provincia e ha bisogno di spostarsi potrà già avere in tasca il biglietto,” evitando così di perdere tempo prezioso nella ricerca di rivenditori. L’obiettivo finale dell’ATM è quello di realizzare un sistema di trasporto pubblico locale “efficiente, moderno e sostenibile”.

La presidente di ATM, Carla Grillo, ha poi aggiunto che l’accordo con Sir non si limita solo ai comuni messinesi ma si estende anche alla città di Reggio Calabria. “Siamo felici di poter fornire risposte concrete a numerosi utenti,” ha affermato, ribadendo l’importanza di rendere il trasporto pubblico più accessibile e attrattivo per nuovi utenti.

Salvatore Barbera, presidente della Federazione dei Tabaccai di Messina, ha espresso la sua soddisfazione per questo accordo che, secondo lui, rafforza i servizi alla cittadinanza e contribuisce a una rete di vendita più capillare.

Durante la conferenza, è stata anche presentata una nuova tipologia di abbonamento per i parcheggi Cavallotti e Villa Dante, proposta dal sindaco e dalla presidente di ATM. Gli utenti potranno sottoscrivere un abbonamento annuale per la fascia oraria 21:00 – 7:00 al costo di 250 euro. Inoltre, è stata lanciata l’iniziativa dello smart parking che segna la fine dell’uso dei gratta e sosta, i quali non saranno più utilizzabili dal 1° giugno. Fino al 31 maggio sarà però garantito un periodo di tolleranza per chi ha ancora in possesso i tagliandi.

Con queste novità, il Comune di Messina e ATM si confermano impegnati in un percorso di innovazione e crescita, mirato a migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere una mobilità più sostenibile.