Messina in movimento | Scopri come i lavori idrici cambieranno le tue abitudini quotidiane!

Limitazioni viarie a Messina per lavori di ristrutturazione delle reti idriche

Messina si prepara ad affrontare importanti cambiamenti alla viabilità locale a partire da lunedì 28 aprile fino al 31 maggio 2025. Queste modifiche sono necessarie per consentire interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne della città. Il Comune ha annunciato che saranno imposti divieti di sosta e limitazioni al traffico nelle strade perimetrali dell’isolato compreso tra le vie Geraci, dei Mille, Sacchi e viale San Martino.

I provvedimenti viabili includono l’istituzione del divieto di sosta, attivo 24 ore su 24, con rimozione coatta, in diverse aree strategiche. In particolare, il lato nord di via Geraci e il lato est di via dei Mille saranno soggetti a limitazioni, esattamente nel tratto tra viale San Martino e via Sacchi. Ulteriori divieti interessano anche entrambi i lati di via Geraci e di via dei Mille, in prossimità delle intersezioni con via Sacchi.

Per garantire la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, è previsto un divieto di transito nella pista ciclabile lato ovest di viale San Martino, nel tratto compreso tra le vie Geraci e Sacchi, mentre il limite massimo di velocità in queste aree sarà fissato a 30 km/h. Inoltre, i pedoni saranno deviati su marciapiedi alternativi per garantire un passaggio sicuro, accompagnati da adeguata segnaletica e movieri.

Parallelamente, domani, mercoledì 23 aprile, si svolgeranno lavori di ripristino di una condotta idrica in via Nuova Panoramica dello Stretto. Durante queste operazioni, che avranno luogo dalle 8:00 alle 16:00, sarà imposto un divieto di sosta con rimozione coatta sul lato valle di via Nuova Panoramica allo Stretto, in corrispondenza dell’intersezione con via dei Tigli.

Il Comune assicura che, nonostante il restringimento della carreggiata e le limitazioni temporanee, il passaggio dei veicoli sarà garantito in sicurezza tramite l’apposizione di segnaletica adeguata e l’assistenza di movieri. Anche in questo caso, il limite di velocità sarà mantenuto a 30 km/h per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Gli interventi programmati mirano non solo a migliorare l’efficienza delle reti idriche, ma anche a ridurre le perdite, un obiettivo cruciale per la sostenibilità idrica della città. I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare i divieti per facilitare l’andamento dei lavori e la sicurezza collettiva.