
Filicudi: 6 milioni di euro per la sicurezza della strada tra il porto e Pecorini
La Regione Siciliana ha annunciato un finanziamento di sei milioni di euro per il rifacimento della strada che collega il porto di Filicudi con la frazione di Pecorini a Mare. Questo intervento rappresenta una tappa fondamentale nell’ambito della valorizzazione turistica dell’isola, garantendo al contempo la sicurezza dei residenti e dei visitatori.
“Un intervento che unisce la valorizzazione turistica e il ripristino della viabilità alla sicurezza dei luoghi”, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Secondo il governatore, un’offerta turistica di qualità necessita di servizi e collegamenti ai più alti standard, e per questo motivo l’amministrazione ha messo l’impegno a priorità per garantire la piena funzionalità della strada.
La vicenda del recupero stradale non è nuova: da tempo, la comunità locale ha manifestato preoccupazione per la sicurezza di un percorso fondamentale, che rappresenta l’unico accesso al borgo di Pecorini a Mare. Questa pittoresca frazione, nota per la sua spiaggia di ciottoli scuri e per il suo fascino da borgo di pescatori, ha subito l’isolamento a causa di una grave situazione di dissesto idrogeologico, causando disagi e preoccupazioni per la salute e la sicurezza dei suoi abitanti.
Grazie a queste nuove risorse, sarà possibile porre fine ai disagi legati alla caduta di massi lungo la strada, che in diverse occasioni ha costretto le autorità a chiudere il transito, isolando di fatto Pecorini a Mare. Gli esercizi commerciali e le strutture ricettive della frazione hanno sofferto notevolmente a causa di questa situazione, risultando accessibili solamente via mare.
Il progetto di ristrutturazione include misure cruciali per garantire la sicurezza del tratto viario, come il consolidamento dei versanti e la stabilizzazione dei costoni di roccia. Inoltre, sarà ristrutturato il manto stradale, ripristinata la segnaletica orizzontale e verticale, e installate reti paramassi e gabbionati.
Con questo intervento, la Regione Siciliana non solo si pone l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’accessibilità di un luogo di grande interesse turistico, ma anche di rilanciare l’economia locale e migliorare la qualità della vita per chi vive e lavora a Filicudi. I lavori rappresentano una risposta concreta alle necessità di un’isola che, nonostante le difficoltà, continua a stupire i turisti con la sua bellezza naturale e la sua cultura.