
Donne del Vino: a Palermo un seminario dedicato agli studenti di Agraria
Palermo si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere dedicato al mondo del vino. Il 5 maggio prossimo, presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento Saaf dell’Università di Palermo, avrà luogo il seminario “Dal vigneto al calice: un viaggio nel mondo del vino”, organizzato dall’Associazione “Vivere Agraria”.
L’appuntamento, che si svolgerĂ dalle 9:00 alle 13:00, rappresenta un’importante opportunitĂ per gli studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie. L’incontro mira non solo a far scoprire il processo di produzione del vino, ma anche a mettere in luce il ruolo cruciale delle donne nel settore enologico. Le Donne del Vino di Sicilia, un gruppo composto da produttrici, enologhe, sommelier, e professioniste del settore, accompagneranno gli studenti in un percorso formativo che promette di essere affascinante e istruttivo.
A guidare la delegazione delle Donne del Vino sarĂ Roberta Urso, delegata regionale, che ha sottolineato l’importanza del dialogo intergenerazionale: “L’incontro e il confronto con i giovani e gli studenti sono per noi sempre occasioni gradite”, ha affermato. “SarĂ una giornata formativa per gli studenti, ma certamente un bel momento di approfondimento anche per noi.”
Il seminario non si limita a presentare le testimonianze delle Donne del Vino, ma include anche interventi accademici di alto livello. Due docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali parleranno di tematiche fondamentali: Patrizia Bella, esperta di Patologia Vegetale, tratterĂ delle patologie della vite in Sicilia, mentre Matteo Pollon, ricercatore nel campo delle Tecnologie Alimentari, discuterĂ delle innovazioni utilizzate nella produzione del vino.
Questa iniziativa dell’Associazione “Vivere Agraria” rappresenta un passo significativo nella valorizzazione della cultura vitivinicola siciliana e nella promozione del genere femminile in un settore storicamente dominato dagli uomini. Attraverso l’incontro con professioniste esperte, gli studenti avranno l’opportunitĂ di comprendere come il vino possa diventare non solo un prodotto da degustare, ma anche un’opportunitĂ di carriera e crescita personale.
In un momento in cui la sostenibilitĂ e la qualitĂ sono diventate sempre piĂą centrali nel panorama vitivinicolo, eventi come questo si rivelano fondamentali per formare una nuova generazione di esperti del settore. Palermo si prepara quindi a vivere una giornata all’insegna della formazione, della passione per il vino e dell’emancipazione femminile.