Camici bianchi tornano in processione | La rivitalizzazione dell’ASP Enna sorprende tutti

Camici Bianchi in Processione: Emozione a Leonforte per il Venerdì Santo

Lo scorso Venerdì Santo, Leonforte ha visto tornare in vita un’antica tradizione che si era perduta nel corso degli anni. Professionisti dell’ASP di Enna, con camici bianchi, hanno partecipato a una suggestiva processione, portando i fercoli del Cristo morto e della Madonna Addolorata all’interno del cortile del vecchio ospedale, attualmente in fase di ristrutturazione.

Ritorno di uno Storico Presidio Sanitario

I lavori di ristrutturazione dell’antico nosocomio giungono al termine, promettendo di restituire alla comunità un servizio sanitario atteso da ben 17 anni. Il direttore strategico dell’ASP, Dr. Mario Zappia, ha accolto favorevolmente la richiesta della comunità di rievocare questa storica usanza, ricevendo così l’opportunità di celebrare una tradizione che affonda le radici nella cultura locale.

Un Momento di Grande Commozione

La processione è stata caratterizzata da un momento particolarmente emozionante: quando il corteo funebre ha raggiunto il vecchio ospedale, i portatori delle confraternite hanno ceduto il passo "annacato" ai medici e agli infermieri, consentendo a quest’ultimi di farsi portavoce dei desideri di preghiera e aiuto dei malati affacciati dalle finestre. Un gesto simbolico di connessione tra il sacro e il servizio alla comunità.

L’Umiltà del Direttore Generale

Il Dr. Zappia ha voluto prendere parte personalmente alla processione, un gesto che non è passato inosservato. “Venerdì porteremo insieme la croce,” ha dichiarato durante una recente visita al pronto soccorso del nuovo ospedale. La sua partecipazione, fatta con umiltà e sensibilità, ha fatto sì che i cittadini riconoscessero in lui un leader visibile e presente.

La Voce della Confraternita

Il Dott. Paolo Favazza, Superiore dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento di Leonforte, ha elogiato l’ascolto del management dell’ASP, sottolineando come la riapertura dell’ospedale sia stata possibile nonostante i lunghi anni di blocchi burocratici. L’evento ha riportato alla memoria dei più anziani tradizioni preziose, mentre ha anche fornito ai più giovani una lezione di storia e cultura.

Un Ricordo Prezioso

Al termine della cerimonia, la confraternita ha omaggiato il Direttore Zappia con un libro sulla propria storia, corredato di una dedica che racchiude una profonda verità: “quando la fede passa all’azione diventa amore, e l’amore che si trasforma in azione diventa servizio.” Questo concetto ispira la mission della Direzione Strategica e riflette il profondo legame esistente tra la sanità e la comunità locale.

In un contesto di rinascita e unità, Leonforte ha dimostrato come le tradizioni possano rimanere vive, e come la ristrutturazione di un ospedale possa riaccendere non solo i servizi, ma anche i sentimenti di comunità e speranza.