Blitz della Polizia a Catania | Scopri cosa si nasconde nei segreti delle stalle abusive!

Blitz della Polizia di Stato contro le corse e macellazioni clandestine a Catania

Un’importante operazione di controllo è stata condotta dalla Polizia di Stato di Catania per combattere il fenomeno delle corse e macellazioni clandestine. L’operazione ha visto il coinvolgimento di più squadre, e si è concentrata su 11 stalle abusive nel quartiere di San Cristoforo, dove sono state denunciate gravi violazioni della legge.

Maltrattamenti e salvataggi di animali

Durante il blitz, gli agenti hanno scoperto situazioni di maltrattamento estreme, riuscendo a salvare 5 cavalli in condizioni critiche. Le stalle ispezionate erano inadeguate, con gli animali costretti in spazi ristretti e senza le necessarie condizioni igieniche. Alcuni cavalli sono stati trovati malnutriti e senza cibo o acqua, richiedendo l’immediato intervento di medici veterinari.

Le condizioni in cui versavano questi animali hanno spinto le autorità a prestare loro le cure necessarie. Inoltre, sono stati avviati i procedimenti per il fermo amministrativo dei 5 equidi recuperati, in attesa di una adeguata sistemazione.

Sequestro di farmaci illegali

Durante le verifiche, la Polizia ha anche sequestrato farmaci di natura dopante, utilizzati senza prescrizione medica per migliorare le performance degli animali. Questo ha sollevato ulteriori preoccupazioni riguardo alla gestione degli animali e alla competenza dei gestori delle strutture.

Denunce e sanzioni

Al termine delle operazioni, tre gestori delle stalle abusive sono stati denunciati per maltrattamento, e altri due per aver detenuto animali in condizioni inaccettabili. Uno dei proprietari è stato anche denunciato per esercizio abusivo della professione veterinaria, poiché aveva somministrato farmaci senza le necessarie autorizzazioni e competenze.

Le autorità hanno sanzionato i responsabili con un totale di oltre 35 mila euro. Questa operazione è solo una delle molte condotte dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno delle corse clandestine e garantire la protezione degli animali.

Conclusioni

L’operazione della Polizia di Catania si inserisce in una più ampia strategia di repressione delle attività illegali legate al maltrattamento animale, e rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia della legalità e della salute degli equidi. Grazie all’unione degli sforzi tra diverse unità, è stato possibile portare alla luce situazioni inaccettabili e garantire una migliore qualità di vita per gli animali coinvolti.